Goku: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Batman.94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m clean up
Riga 96:
=== ''Dragon Ball Daima'' ===
Qualche tempo dopo la sconfitta di Majin Bu, il re del mondo demoniaco Gomah raggiunge la Terra insieme al suo assistente Degesu e al namecciano Neva e usa le sfere del drago per far tornare Goku e i suoi amici alle dimensioni di bambini, così da indebolirli.<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 1.</ref> Per tornare adulto e salvare Dende, che nel frattempo è stato rapito da Gomah, Goku raggiunge il mondo demoniaco insieme a Kaioshin e Glorio, un misterioso individuo che lavora segretamente per Arinsu.<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 2.</ref>
 
Goku si avventura quindi all'interno del mondo demoniaco, esplorando i tre regni che lo compongono alla ricerca delle tre sfere del drago originali da usare per tornare alla sua statura originale e sconfiggere Gomah. Sconfitto il primo Tamagami a guardia di una delle sfere,<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 8.</ref> Goku si ricongiunge con Vegeta, Piccolo e Bulma, con i quali raggiunge, dopo un lunghissimo viaggio, la residenza di Gomah. Quest'ultimo, però, si è potenziato grazie al terzo occhio demoniaco ed è diventato gigantesco e molto più forte.<ref name="ReferenceA">''Dragon Ball Daima'', episodio 17.</ref> Durante lo scontro con Gomah, Goku si trasforma in Super Saiyan 4, ma ciò non basta per sconfiggere il nemico.<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 17.<name="ReferenceA"/ref> Così, Glorio usa le sfere del drago per far ritornare adulti sia Goku e i suoi amici. Riacquistata la sua vera forza, Goku riesce a ribaltare le sorti dello scontro, ma Gomah continua a potenziarsi. Solo l'intervento di Majin Kuu, che priva Gomah del terzo occhio demoniaco, permette a Goku e ai suoi amici di trionfare e di tornare sani e salvi sulla Terra.<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 20.</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 158:
Il personaggio di Goku appare in molti media. Compare, oltre che nel manga e anime ''Dragon Ball'', anche in altre opere come ''Cross Epoch'', un manga [[Crossover (fiction)|crossover]] fra ''Dragon Ball'' e ''[[One Piece]]'' realizzato in collaborazione tra Toriyama ed [[Eiichirō Oda]], nel quale è il protagonista insieme a [[Monkey D. Rufy]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Toriyama|nome=Akira|linkautore=Akira Toriyama|coautori=[[Eiichirō Oda|Oda, Eiichirō]]|data=25 dicembre 2006|titolo=Cross Epoch|rivista=[[Shōnen Jump]]|serie=''[[Dragon Ball]]'' e ''[[One Piece]]''|numero= 4/5|editore=[[Shūeisha]]|città=〒101-8050 Tokyo-to, Chiyoda-ku Hitotsubashi 2-5-10|lingua=ja}}</ref> Compare anche in altri due manga scritti da Akira Toriyama. Nel primo, ''[[Nekomajin]]'', Goku compare nei capitoli conclusivi dove si scopre essere il maestro del protagonista [[Neko Majin#Neko Majin Z|Neko Majin]], un gatto antropomorfo dalla forza sovrumana.<ref>{{cita web|titolo=『ネコマジンZ』ストーリーグイヅェスト|url=http://mj.shueisha.co.jp/nekomajin/zetto.html|editore=[[Shūeisha]]|città=〒101-8050 Tokyo-to, Chiyoda-ku Hitotsubashi 2-5-10|lingua=ja|formato=swf|accesso=5 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090926212505/http://mj.shueisha.co.jp/nekomajin/zetto.html}}</ref> In un capitolo speciale di ''[[Jaco the Galactic Patrolman]]'', ''[[Dragon Ball Minus]]'', Goku compare da bambino nel momento in cui viene inviato dal pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Vegeta]] verso la [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] da sua madre Gine (che in questo manga fa la sua prima apparizione) e da suo padre [[Bardack]]. Inoltre [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jaco|Jaco]], il protagonista del manga ''Jaco the Galactic Patrolman'', è un poliziotto galattico che viene inviato sulla Terra proprio allo scopo di uccidere il piccolo Goku.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-02-05/akira-toriyama-to-draw-manga-about-goku-mom|titolo=Akira Toriyama to Draw Manga About Goku's Mom|editore=[[Anime News Network]]|data=5 febbraio 2014|accesso=16 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
 
Goku fa una comparsa nel [[remake]] della serie animata di ''[[Dr. Slump]]'' che ha come protagonista [[Arale Norimaki|Arale]], altro personaggio creato da Toriyama e apparso anche nella prima serie di ''Dragon Ball'' e in ''Dragon Ball Super''. Infine, Goku è comparso in due [[Cortometraggio|cortometraggi]] speciali sulla [[sicurezza]] intitolati ''Dragon Ball: Gokū no kōtsū anzen'' e ''Dragon Ball: Gokū no shōbōtai'', creati allo scopo di istruire i bambini ad evitare i pericoli.<ref>''Dragon Ball'' DVD Box 1986-1989, Minoru Okazaki e Daisuke Nishio. Pubblicati in DVD da [[Pony Canyon]] nel 2004, id 50482</ref> Goku viene citato nel manga di ''[[Keroro]]'' e omaggiato in ''Naruto''. Nel primo manga viene affermato che il personaggio di Angol Mois è affetta dalla "sindrome di Kakaroth", la quale comporta il cambiamento caratteriale di un alieno da spietato a più amichevole in seguito a una caduta (evidente riferimento alla botta subita da Goku quando era neonato). In ''Naruto'' il [[Cercoterio]] con quattro code è un gorilla di nome Son Goku, che cita sia il personaggio di ''Dragon Ball'', sia il personaggio originale di [[Sun Wukong]]. A ''Dragon Ball'' sono state dedicate molte canzoni e Goku viene citato nelle seguenti: ''Son Goku Song - La canzone di Son Goku'', ''Gokū no Gokigen Jānī'',<ref>{{cita disco|titolo=Dragon Ball: Complete Music Collection|formato=CD|artista=Masako Nozawa|data=21 ottobre 1991|distributore=Columbia Records|catalogo=COCC-9202}}</ref> ''Aitsu wa Son Gokū'' di [[Hironobu Kageyama]]<ref>{{cita disco|formato=CD|autore=Hironobu Kageyama|anno=1989|titolo=Dragon Ball Z Hit Song Collection|distributore=Columbia Records|catalogo=CC-3768}}</ref> e infine nel duetto ''Ore-tachi no Energy''.<ref>{{cita disco|formato=CD|artista=Hironobu Kageyama e Masako Nozawa nel ruolo Son Goku|data=1º ottobre 1990|titolo=Dragon Ball Z Hit Song Collection IV: Character Special|distributore=Columbia Records|catalogo=COCC-6830}}</ref>
 
Oltre a comparire nei videogiochi dedicati alla saga, Goku è presente in giochi spin-off con altri protagonisti di manga, come ad esempio ''[[J-Stars Victory Vs]]'' e ''[[Jump Force]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-12-21/dragon-ball-naruto-one-piece-to-enter-second-life|titolo=Dragon Ball, Naruto, One Piece to Enter Second Life|accesso=3 novembre 2008|editore=[[Anime News Network]]|data=21 dicembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamekyo.com/newsen29110_dr-slump-arale-chan-feat-son-goku-kid.html|titolo=Dr Slump Arale-chan feat Son Goku Kid|accesso=6 febbraio 2009|editore= GameKyo.com|data=26 settembre 2008}}</ref> Nel videogioco ''[[Jetpack Joyride]]'' è possibile acquistare parti di abbigliamento e i capelli biondi di Goku trasformato in Super Saiyan.<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://www.1pgames.com.br/games-2/indie/jogos-mobile-jetpack-joyride/|editore=1pgames.com.br|titolo=Jogos Mobile - Jetpack Joyride|data=6 marzo 2013|accesso=27 giugno 2014|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714162355/http://www.1pgames.com.br/games-2/indie/jogos-mobile-jetpack-joyride/|urlmorto=sì}}</ref> Goku ha fatto importanti apparizioni televisive su [[Fuji Television]],<ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/safe/red_mpl/search/srchFrame.cgi?URL=%8B%85%91%CC%83p%83j%83b%83N%83A%83h%83x%83%93%83%60%83%83%81%5B%21&MD=f&image.x=10&image.y=12|titolo=Fuji TV News|accesso=25 settembre 2008|editore=[[Fuji TV]]|data=2003}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/safe/red_mpl/search/srchFrame.cgi?URL=%8B%85%91%CC%83p%83j%83b%83N%83A%83h%83x%83%93%83%60%83%83%81%5B%21&MD=f&image.x=10&image.y=12|titolo=Fuji TV listing|accesso=25 settembre 2008|editore=[[Fuji TV]]|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.startech.jp/history/history.html|titolo=Star*Tech event listings|accesso=25 settembre 2008|editore=Star*Tech|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030104155235/http://www.startech.jp/history/history.html}}</ref><ref>{{cita TV|titolo=IQミラーまちがい7|trasmissione=IQサプリ|canale=[[Fuji TV]]|data=Saturday March 25, 2006, 7:00PM}}</ref> come ad esempio come conduttore dei {{nihongo|''Nippon Ijin Taishō''|日本偉人大賞|Japan Great Man Awards}}.<ref>{{cita TV|titolo=日本偉人大賞2007|canale=[[Fuji TV]]|data=Saturday April 7, 2007 9:08 PM}}</ref> Dal 1996 in poi ha fatto apparizioni anche all'estero: negli Stati Uniti è comparso in episodi speciali di altre famose serie televisive.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=The Wizard Staff|anno=2002|mese=ottobre|titolo=E@st Vs. West: Goku Vs Superman|rivista=Wizard Magazine|numero=133|p=64}}</ref><ref>{{cita episodio|titolo=Chicken Ball Z|serie=Le tenebrose avventure di Billy e Mandy|stagione=2|episodio=16}}</ref><ref>{{cita episodio|titolo=Kobayashi|serie=Saturday TV Funhouse|episodio=93}}</ref>