LABEN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Giotto e le altre missioni: Ripristinato link interrotto
Riga 56:
Un'altra versione successiva ma meno diffusa del minicomputer fu il ''LABEN 701''.
 
La LABEN cessa la propria attività di produzione nel campo dei minicalcolatori nel 1974 e ciò ebbe come conseguenza di una ristrutturazione del personale che determinò il taglio di gran parte del settore dell'[[automazione]] industriale, pari a oltre 160 degli allora 360 dipendenti. L'attività si concentrò quindi su due linee di prodotto principali:
* la strumentazione di misura e controllo terrestre, per uso nucleare e scientifico: analizzatori per particelle e relativi moduli di controllo/interfaccia basati sull'allora standard ''[[Computer-Aided Measurement And Control]]'' (CAMAC);
* l'elettronica digitale per l'[[Ingegneria aerospaziale|aerospaziale]], focalizzandosi via via sul comando/controllo/elaborazione dati nel segmento spaziale di volo ([[satellite artificiale|satelliti artificiali]] di osservazione in [[Orbita terrestre bassa|orbita bassa]], [[sonda spaziale|sonde interplanetarie]], esperimenti in [[Orbita terrestre bassa|orbita bassa]] su piattaforme e razzi, [[osservatorio astronomico|osservatori]] e [[telescopio|telescopi]] orbitali ed extra-atmosferici).