Serbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etnie: Aggiornamento statistiche
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etnie: Correzione
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 309:
[[File:Census 2002 Serbia, ethnic map (by localities).png|thumb|Carta etnica della Serbia segnalante l'etnia maggioritaria nelle singole località da censimento del [[2002]].]]
 
Il gruppo etnico predominante in Serbia è quello [[serbi|serbo]]. La minoranza più grande è quella [[rom (popolo)|rom]], con circa 600.000 persone (l’8,3223% della popolazione)<ref>{{Cita web| url = https://crd.org/wp-content/uploads/2018/03/The-Wall-of-Anti-Gypsyism-Roma-in-Serbia.pdf| formato = pdf| titolo = The Wall of Anti-Gypsyism-Roma in the Republic of Serbia | accesso=28 aprile 2025}}</ref>. Altre Minoranze significative sono rappresentate da [[albanesi]], [[ungheresi]], [[bosgnacchi]] (bosniaci musulmani), [[Macedoni (gruppo etnico)|macedoni]], [[croati]], [[slovacchi]], [[ruteni]], [[bulgari]], [[rumeni]] (prevalentemente nel [[Banato]]).
 
La [[Voivodina]] è uno dei territori maggiormente variegati etnicamente in [[Europa]], con più di 25 differenti comunità nazionali. Secondo l'ultimo censimento completo ([[2002]]), la provincia ha una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, così suddivisa: [[serbi]] 65%, [[ungheresi]] 14,3%, [[slovacchi]] 2,79%, [[croati]] 2,78%, non dichiarati 2,71%, [[montenegrini]] 1,75%, [[rumeni]] 1,50%, [[rom (popolo)|rom]] 1,43%, [[bunjevci]] 0,97%, [[ruteni]] 0,77%, [[Macedoni (gruppo etnico)|macedoni]] 0,58%, [[ucraini]] 0,23%, altri 2,74% ([[sloveni]], [[tedeschi]], [[polacchi]], [[cinesi]], ecc.).