Massimo Moriconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
Inizia a suonare il basso all'età di 13 anni, e dopo aver perseguito gli studi classici presso il conservatorio "L. Refice" di Frosinone inizia un'intensa attività di sideman in numerose formazioni italiane e internazionali.
 
Inizia le prime collaborazioni con pionieri del jazz italiano come [[Marcello Rosa]], [[Armando Trovajoli]], [[Nicola Arigliano]], [[Lelio Luttazzi]], la carriera di Moriconi va avanti in costante crescita, fino a vantare collaborazioni prestigiose con nomi del calibro di: Emilia Zamuner, Sestetto Oscar Valdambrini/Piana, Saxes Machine, Trio [[Enrico Pieranunzi]], [[Franco D'Andrea]], [[Tullio De Piscopo|Tullio de Piscopo]], Isoritmo, [[Gianni Basso]], [[Renato Sellani]] Trio, Trio di Eddy Palermo, Trio Dado Moroni, [[Massimo Urbani]], Tankyo band, R. Fassi quartet, [[Flavio Boltro]], [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu,]] [[Enrico Rava]], [[Maurizio Giammarco]] quartet, Trio [[Danilo Rea]], [[Gianni Coscia]], [[Giovanni Tommaso]] Big Band, Marcello Rosa, [[Romano Mussolini]], [[Armando Trovajoli]] sestetto, Nicola Arigliano quartet, Gianni Coscia, [[Lorenzo Petrocca]], L. Konitz, J. Griffin, P. Woods, R. Briant, T. Farlow, B. Brookmayer, M. Louis, J. Newman, K. Clarke, S. Nistico, B. Bailey, B. Freeman, [[Chet Baker]], P. Hutcho, A. Zoller, B. Clayton, B. Butterfield, J. Owens, H. Singer, K. Davern, P. Candoli, V. Ponomarev, G. Bertoncini, D. Goigowic, [[Franco Ambrosetti]], Don Moye, B. Smith, M. Melillo, [[Billy Cobham]], S. Grossman, U. Green, T. Tielemans, B. Auger, B. Kessell, A. Sheep, O. Parlan, S. Turré, Ralph Towner, L. Tabakin, B. Moover, G. Smulyan, Kenny Wheeler, Jany McPherson etc.
 
Dall'80 all'89 è stato il bassista dell'Orchestra dei ritmi leggeri della [[Rai|RAI]] di Roma, avendo l'opportunità di suonare con autentici miti come [[Jerry Lee Lewis]], [[Mireille Mathieu]], [[Liza Minnelli]], e altri. Ha inciso colonne sonore per film con compositori e direttori di fama mondiale come [[Ennio Morricone]], [[Armando Trovajoli]], [[Luis Bacalov]], [[Riz Ortolani]], [[Nicola Piovani]], [[Piero Piccioni]].
Riga 44:
Una delle attività che svolge più intensamente è quella di ''sideman'' in sala di registrazione (ha registrato circa 350 tra dischi e CD). Ha realizzato 4 dischi come leader: l'ultimo, "D'Improvviso" vede in qualità di ospiti nomi come [[Mina (cantante)|Mina (42 dischi)]], [[Massimiliano Pani]], [[Fabio Concato|Fabio Concato (5 dischi)]], [[Phil Woods|P. Woods]] (6 dischi), [[Eric Marienthal]], [[Danilo Rea]], [[Ellade Bandini]], [[Lee Konitz]] (6 dischi) ecc.
 
Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con Mina, [[Fabio Concato]], [[Renato Sellani]], [[Nicola Arigliano]].
 
Nel 1995 vince il referendum nazionale di Guitar Club come miglior contrabbassista e come miglior bassista di sala di registrazione. Nel '96 vince il referendum della rivista "Chitarre" come miglior bassista Jazz-fusionFusion.
 
Dal 1991 al 2000 è stato Direttore Didattico all' Università della musica.