Carlo Martello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
Riga 99:
=== Arresto dell'invasione arabo-islamica ===
[[File:Bataille de Poitiers.jpg|thumb|upright=1.4|Carlo alla [[battaglia di Poitiers (732)|battaglia di Poitiers]]. Olio di [[Charles de Steuben]], dipinto tra il 1834 e il 1837 (Musei della [[Reggia di Versailles]], [[Francia]]).]]▼
{{vedi anche|Invasione islamica della Gallia}}
▲[[File:Bataille de Poitiers.jpg|thumb|upright=1.4|Carlo alla [[battaglia di Poitiers (732)|battaglia di Poitiers]]. Olio di [[Charles de Steuben]], dipinto tra il 1834 e il 1837 (Musei della [[Reggia di Versailles]], [[Francia]]).]]
Nel [[732]] Carlo dovette affrontare gli eserciti [[musulmano|musulmani]] del governatore di [[al-Andalus]] [[Abd al-Rahman ibn Abd Allah al-Ghafiqi]]. In effetti, già dal [[711]], gli Arabi e i loro ausiliari [[berberi]] avevano occupato la [[Penisola iberica]], continuando lentamente ad avanzare verso il [[Nord]], al di qua dei [[Pirenei]], e attorno al 720 i [[Saraceni]] che avevano invaso la [[Settimania]] occuparono [[Narbona]]; dopo invasero l'Aquitania e posero l'assedio a [[Tolosa]].<ref name=Moissiacensi/> [[Oddone I d'Aquitania]], con un esercito di [[Aquitani]] e di [[Franchi]], il 9 giugno 721, attaccò all'improvviso e ottenne una schiacciante vittoria sul ''[[Wali (governatore)|Walī]]'' di [[al-Andalus]] (governatore della Spagna) l'emiro [[al-Samh ibn Malik al-Khawlani|al-Samḥ b. Malik al-Khawlānī]].<ref name="Moissiacensi" /> In questo scontro, conosciuto come [[Battaglia di Tolosa (721)|Battaglia di Tolosa]], i saraceni si diedero alla fuga e molti di loro morirono, liberando così l'Aquitania.<ref name="Moissiacensi" /><ref name="Heridanni">{{cita|Rerum Gallicarum|p.316 d}}.</ref>
|