Discesa libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piste da discesa famose: sostituisco il "famose" con Coppa del Mondo...
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|sci|aprile 2013}}
[[File:2010 Winter Olympics Aksel Lund Svindal in downhill.jpg|miniatura|upright=1.5|[[Aksel Lund Svindal]] in una fase della discesa libera a {{OI||2010}}]]
 
La '''discesa libera''' è una delle discipline dello [[sci alpino]]: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160&nbsp;km/h)<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/sci-clarey-stabilisce-nuovo-record-velocita-a-wengen-1619-kmh/4287439|titolo=SCI, CLAREY STABILISCE NUOVO RECORD VELOCITA' A WENGEN: 161,9 KMH - Sport - Repubblica.it|sito=sport.repubblica.it|lingua=it|accesso=2020-01-23}}</ref>, è anche quella che richiede agli [[atleta|atleti]] fisico massiccio, doti di [[coraggio]], esplosività, [[coordinazione motoria]], equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi. Viste le velocità raggiunte e i rischi fisici in caso di caduta sono possibili incidenti, storicamente anche gravi, dovuti a cadute sui bordi della pista a seguito di salti o curve tecniche.
 
Riga 15 ⟶ 14:
== Descrizione ==
[[File:Klammer Franz 057.jpg|thumb|upright=1.2|[[Franz Klammer]]]]
 
Si tratta di una gara in cui gli sciatori scendono lungo un tracciato con un [[dislivello]] che per gli uomini che partecipano alla [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] è compreso tra gli 800 e i 1100&nbsp;m (eccezionalmente può essere ridotto a 750 metri), mentre per le donne dai 450 agli 800&nbsp;m<ref name=icr8586>{{cita|FIS|pp. 85-86|icr}}.</ref>, delimitato da due porte con pali da [[slalom gigante]] di colore o rosso o blu separati tra loro non meno di 8&nbsp;m<ref name=icr8586 />, ad una distanza dalle successive superiore a quelle di [[supergigante]].
 
Riga 36 ⟶ 34:
=== Piste da discesa della Coppa del Mondo ===
[[File:Wengen-Hundschopf.jpg|thumb|upright=1.2|Parte sommitale della [[Lauberhorn]]]]
 
* [[Streif]]
* [[Lauberhorn (pista sciistica)|Lauberhorn]]
Riga 63 ⟶ 60:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}