Merops apiaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
Riga 81:
Abita in ambienti aperti con vegetazione spontanea e cespugliosa con alberi sparsi e tralicci, presso corsi fluviali, boschi con radure, [[oliveto|oliveti]]. Durante le migrazioni è frequente anche in [[zona umida|zone umide]] e litorali.
=== In Italia ===
In [[Italia]] le colonie di nidificazione sono numerose, concentrate quasi esclusivamente in pianura e collina. Sulla Sila cosentina (Calabria) è stata accertata la nidificazione alla quota altimetrica più elevata del Paese; le colonie individuate già da diversi anni sono alle quote più elevate come nidificazioni stabili, pur se con un numero di coppie variabili di anno in anno e poste ad un'altitudine compresa tra i circa 1150 e i 1180 metri s.l.m.<ref>{{Cita web |url=http://www.parcosila.it/it/l-area-mab/news/1876-la-sila-al-xx-cio-convegno-italiano-di-ornitologia-di-napoli.html |titolo=LA SILA AL XX CIO (CONVEGNO ITALIANO DI ORNITOLOGIA) DI NAPOLI |accesso=20 maggio 2020 |dataarchivio=18 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200918233814/http://www.parcosila.it/it/l-area-mab/news/1876-la-sila-al-xx-cio-convegno-italiano-di-ornitologia-di-napoli.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>
==Note==
|