Impero partico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
Riga 68:
=== Inizi dell'Impero dei parti (dal 247-171 a.C.) ===
[[File:Pdc 24586.jpg|thumb|left|[[Dracma]] d'argento di [[Arsace I di Partia|Arsace I]] (''r''. ''c''. 247-211 a.C.) con un'iscrizione in [[alfabeto greco]] del suo nome (ΑΡΣΑΚΟΥ).]]▼
{{Vedi anche|Arsacidi di Partia}}
▲[[File:Pdc 24586.jpg|thumb|left|[[Dracma]] d'argento di [[Arsace I di Partia|Arsace I]] (''r''. ''c''. 247-211 a.C.) con un'iscrizione in [[alfabeto greco]] del suo nome (ΑΡΣΑΚΟΥ).]]
Non è chiaro perché la corte arsacide abbia scelto retroattivamente il 247 a.C. come il primo anno dell'era arsacide. Alcuni studiosi, come Vesta Sarkhosh Curtis, asseriscono che il 247 a.C. fu semplicemente l'anno in cui Arsace venne nominato capo tribale dei Parni;<ref name="curtis_2007_7">{{cita|Curtis 2007|p. 7}}.</ref> altri studiosi, come Homa Katouzian<ref name="katouzian_2009_41">{{cita|Katouzian 2009|p. 41}}.</ref> e Gene Ralph Garthwaite,<ref name="garthwaite_2005_67">{{cita|Garthwaite 2005|p. 67}}.</ref> sostengono, invece, che fu in quell'anno che Arsace conquistò la Partia ed espulse le autorità seleucidi; altri studiosi ancora, come Curtis<ref name="curtis_2007_7"/> e Maria Brosius,<ref name="brosius_2006_85">{{cita|Brosius 2006|p. 85}}.</ref> ritengono che Andragora sia stato rovesciato dagli Arsacidi solo nel 238 a.C. [[Adrian David Hugh Bivar]] conclude che Arsace I conquistò la regione intorno al 238 a.C., ma "retrodatò i suoi anni di regno" al momento in cui i Seleucidi persero il controllo della Partia a causa della rivolta del loro [[satrapo]] [[Andragora]] (247 a.C.).<ref name="bivar_1983_28-29">{{cita|Bivar 1983|pp. 28-29}}.</ref>
Riga 82:
=== Espansionismo (171-92 a.C.) ===
[[File:Xong-e Ashdar Parthian relief.jpg|thumb|left|Bassorilievo scavato nella roccia di [[Mitridate I di Partia]] (r. ''c''. 171-138 a.C.), che lo mostra cavalcare a cavallo, a Xong-e Ashdar, città dello [[Izeh]], [[Khūzestān]], [[Iran]].]]▼
{{vedi anche|Regno indo-parto}}
▲[[File:Xong-e Ashdar Parthian relief.jpg|thumb|left|Bassorilievo scavato nella roccia di [[Mitridate I di Partia]] (r. ''c''. 171-138 a.C.), che lo mostra cavalcare a cavallo, a Xong-e Ashdar, città dello [[Izeh]], [[Khūzestān]], [[Iran]].]]
Fraate I ampliò i possedimenti del suo impero fino alle [[Porte di Alessandro]], occupando [[Apamea Ragiana]], il cui sito è tuttora ignoto.<ref>{{cita|Bivar 1983|p. 31}}.</ref> Ma la più vasta espansione territoriale dell'Impero partico avvenne durante il regno del fratello e successore [[Mitridate I di Partia]] che Katouzian paragona a [[Ciro il Grande]], fondatore dell'Impero achemenide.<ref name="katouzian_2009_41"/>
Riga 109:
=== Parti, Roma e la questione armena (92 a.C.-31 a.C.) ===
[[File:Butler Oriens.jpg|thumb|upright=1.4|L'Impero dei Parti ed i suoi regni nella sua massima espansione, [[60 a.C.]] circa]]▼
{{Vedi anche|Guerre romano-partiche}}
▲[[File:Butler Oriens.jpg|thumb|upright=1.4|L'Impero dei Parti ed i suoi regni nella sua massima espansione, [[60 a.C.]] circa]]
{{Campagnabox Guerre romano-partiche}}
Riga 204:
=== Fine degli Arsacidi: i Sasanidi (dal 224/226) ===
[[File:Bas relief nagsh-e-rostam couronnement.jpg|thumb|Il bassorilievo [[Sasanidi|sasanide]] a [[Naqsh-e Rostam]] mostrando l'[[investitura]] di [[Ardashir I]]]]▼
{{Vedi anche|Sasanidi}}
▲[[File:Bas relief nagsh-e-rostam couronnement.jpg|thumb|Il bassorilievo [[Sasanidi|sasanide]] a [[Naqsh-e Rostam]] mostrando l'[[investitura]] di [[Ardashir I]]]]
Poco tempo dopo, [[Ardashir I]], il capo locale iranico di Persis (la regione della Perside, diventato in epoca [[islam]]ica Fārs, in [[Iran]]) da [[Istakhr]] cominciò a sottomettere i territori circostanti a scapito del dominio arsacide.<ref name="brosius_2006_101 bivar_1983_95-96 curtis_2007_14 katouzian_2009_44">{{cita|Brosius 2006|p. 101}}; {{cita|Bivar 1983|pp. 95-96}}; {{cita|Curtis 2007|p. 14}}; cfr. anche {{cita|Katouzian 2009|p. 44}}.</ref> Si confrontò con Artabano IV [[Battaglia di Hormozdgan|in battaglia]] il 28 aprile 224, forse presso [[Esfahan]], sconfiggendolo e fondando l'Impero sasanide.<ref name="brosius_2006_101 bivar_1983_95-96 curtis_2007_14 katouzian_2009_44"/> Vi sono però prove secondo cui Vologase VI continuò a battere moneta a Seleucia fino al 228.<ref>{{cita|Bivar 1983|pp. 95-96}}.</ref>
Riga 280:
=== Commercio ===
[[File:Map of the Periplus of the Erythraean Sea.jpg|thumb|upright=1.8|Commercio romano con l'India secondo il ''[[Periplus maris erythraei]]'', [[I secolo|I secolo d.C.]], che di fatto tagliava fuori la ''[[Partia (satrapia)|Partia]]''.]]▼
{{vedi anche|Commercio romano con l'India|Relazioni diplomatiche sino-romane}}
▲[[File:Map of the Periplus of the Erythraean Sea.jpg|thumb|upright=1.8|Commercio romano con l'India secondo il ''[[Periplus maris erythraei]]'', [[I secolo|I secolo d.C.]], che di fatto tagliava fuori la ''[[Partia (satrapia)|Partia]]''.]]
Plinio racconta che il commercio era fiorente, prima di tutto tra Romani e Parti:
Riga 308:
=== Arte ===
[[File:Duraeuropa-1-.gif|thumb|upright=1.2|left|Un murale ritraente una scena tratta dal [[Libro di Ester]] nella [[Sinagoga di Dura Europos]], datata al 245 d.C., che Curtis<ref>{{cita|Curtis 2007|p. 18}}.</ref> e Schlumberger<ref>{{cita|Schlumberger 1983|pp. 1052-1053}}.</ref> descrivono come un esempio fine di 'frontalità partica']]▼
{{Vedi anche|Arte partica}}
▲[[File:Duraeuropa-1-.gif|thumb|upright=1.2|left|Un murale ritraente una scena tratta dal [[Libro di Ester]] nella [[Sinagoga di Dura Europos]], datata al 245 d.C., che Curtis<ref>{{cita|Curtis 2007|p. 18}}.</ref> e Schlumberger<ref>{{cita|Schlumberger 1983|pp. 1052-1053}}.</ref> descrivono come un esempio fine di 'frontalità partica']]
L'arte partica può essere suddivisa in tre fasi geo-storiche: l'arte della Partia propriamente detta; l'arte dell'[[Iran|plateau iranico]]; e l'arte della Mesopotamia partica.<ref name="brosius_2006_127">{{cita|Brosius 2006|p. 127}}.</ref> Le prime opere d'arte genuinamente partiche, rinvenute a Mithridatkert/Nisa, combinavano elementi di arte greca e persiana in linea con le tradizioni achemenidi e seleucidi.<ref name="brosius_2006_127"/> Nella seconda fase, l'arte partica trasse ispirazione dall'[[arte achemenide]], come esemplificato dal bassorilievo dell'investitura di Mitridate II sul Monte Behistun.<ref name="brosius_2006_128"/> La terza fase si sviluppò gradualmente dopo la conquista partica della Mesopotamia.<ref name="brosius_2006_128"/>
|