Gran Premio di Miami 2025: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vigilia: +info. |
→Vigilia: +info. |
||
Riga 49:
Dopo il precedente [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2025|Gran Premio d'Arabia Saudita]], tra le prime dieci vetture classificate è stata sorteggiata la [[Red Bull RB21|Red Bull]] dell'olandese [[Max Verstappen]] per le verifiche tecniche. Le ispezioni hanno riguardato il sistema di aspirazione dell'aria del motore e il sistema di raffreddamento dell'olio, nonché tutti i sensori collegati. Tutti gli elementi ispezionati sono risultati essere conformi al regolamento tecnico.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_post-race_checks_on_car_01_2025_saudi_arabian_gp.pdf|titolo=Post-Race Checks on Car 01, 2025 Saudi Arabia GP|lingua=en|data=30 aprile 2025}}</ref>
Rispetto all'edizione del [[Gran Premio di Miami 2024|2024]], il circuito è oggetto di alcune modifiche. Alla curva 6 la linea bianca è stata riposizionata e ne è stata aggiunta una blu dietro di essa. Alle curve 3 e 6 e tra quelle 8 e 9 sono ora presenti dei tombini. Alla curva 16 sul lato destro è stato riallineato il muro.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_race_directors_event_notes_.pdf|titolo=Race Director's Event Notes|lingua=en|data=1 maggio 2025}}</ref>
===Aspetti sportivi===
Riga 59 ⟶ 61:
L'appuntamento viene scelto, per la seconda stagione consecutiva, come il secondo evento, su sei in programma per questo campionato, dove il ''weekend'' di gara è caratterizzato dalla disputa della Sprint, una gara di 100 [[Chilometro|km]] con scelta libera a livello di mescole di gomme e senza necessità di effettuare ''pit stop'', il cui risultato attribuisce punti validi per la classifica piloti e costruttori ai primi otto classificati, nell'ordine 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/07/11/f1-sprint-race-mondiale-2025-calendario-date|titolo=F1, Sprint Race per il Mondiale 2025: calendario e date delle gare|data=11 luglio 2024|accesso=11 luglio 2024}}</ref> È la ventesima Sprint nella storia del [[campionato mondiale di Formula 1]], dal debutto nella stagione {{F1|2021}}.<ref name="Pirelli"/> Per questa stagione, è stato confermato il formato del ''weekend'' del Gran Premio adottato nello scorso campionato. Il programma prevede nella giornata di venerdì la disputa dell'unica sessione di prove libere del ''weekend'', seguita dalla Qualifica Sprint, composta dalla SQ1 di 12 minuti, SQ2 di 10 e SQ3 di 8, e che determina la griglia di partenza della Sprint; nei primi due segmenti della qualifica per la gara breve è obbligatorio l'uso della mescola media, mentre nell’ultimo di quella morbida. La Sprint ha luogo nella giornata del sabato, ed è contraddistinta da una distanza di 19 giri per questo appuntamento, ed è seguita dalle qualifiche per la gara domenicale, che si tengono nel pomeriggio.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-commission-cambia-il-format-della-sprint-e-tornano-le-4-pu/10572701/|titolo=F1 Commission: cambia il format della Sprint e tornano le 4 PU|sito=it.motorsport.com|data=5 febbraio 2024|accesso=7 febbraio 2024}}</ref>
Alla vigilia del Gran Premio viene stilata una versione aggiornata del regolamento sportivo, oggetto di alcune modifiche, che entrano in vigore da questa gara. In caso di partenza della gara dietro la ''safety car'', il limite di durata massima della Sprint e della corsa, comprensivo dei periodi in cui essa è sospesa, che è fissato rispettivamente a 90 minuti e a 3 ore, comincia ad essere calcolato dal momento in cui vengono accese le luci verdi sul semaforo di partenza per segnalare l'avvio del giro di formazione dietro la vettura di sicurezza. In precedenza, dal {{F1|2018}}, tale limite di durata veniva calcolato a partire dall'orario originale in cui era programmata la partenza della corsa.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fia.com/system/files/documents/fia_2025_formula_1_sporting_regulations_-_issue_5_-_2025-04-30.pdf|titolo=FIA 2025 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 5|sito=fia.com|data=30 aprile 2025|accesso=1 maggio 2025}}</ref>
Dopo la quinta gara del campionato, l'australiano [[Oscar Piastri]] della [[McLaren]] conduce la classifica piloti con 99 punti, dieci davanti al compagno di scuderia, il britannico [[Lando Norris]], secondo, e dodici di margine dall'olandese [[Max Verstappen]] della [[Red Bull Racing]]. In classifica costruttori, la McLaren comanda la graduatoria con 188 punti, seguita dalla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] con 111 e della Red Bull Racing con 89.<ref>{{cita web|url=https://www.statsf1.com/en/2025/arabie-saoudite/championnat.aspx|titolo=Saudi Arabia 2025 - Championship|accesso=29 aprile 2025|lingua=en}}</ref> Il britannico [[Oliver Bearman]] della [[Haas F1 Team|Haas]], l'italiano [[Andrea Kimi Antonelli]] della Mercedes, il brasiliano [[Gabriel Bortoleto]] della [[Sauber F1 Team|Sauber]], l'australiano [[Jack Doohan]] dell'[[Renault F1|Alpine]], e il francese [[Isack Hadjar]] e il neozelandese [[Liam Lawson]] della [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]] corrono per la prima volta al [[Miami International Autodrome]]. La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] <!--
<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2025/miami-grand-prix/eventtiming-information|accesso=29 aprile 2025|titolo=2025 Miami Grand Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
|