Repubblica dell'Artsakh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
La Repubblica dell'Artsakh nasce nel settembre 1991 con il nome di Nagorno Karabakh allorché il soviet locale, utilizzando la legislazione sovietica dell'epoca, dichiarò la nascita della nuova repubblica dopo che l'Azerbaigian aveva deciso di fuoriuscire dall'Unione Sovietica. Seguirono un referendum ed elezioni, ma nel gennaio dell'anno seguente la reazione militare azera accese il conflitto che si concluse con un accordo di cessate il fuoco nel 1993, avviando dei negoziati di pace sotto l'egida del [[Gruppo di Minsk]]. Lungo la linea di confine con l'Azerbaigian si registrarono numerose violazioni dell'accordo. Nell'aprile 2016 si è registrato un [[Guerra dei quattro giorni in Nagorno Karabakh|violento scontro armato]] conclusosi con una tregua. Dal settembre al novembre 2020 la repubblica è stata interessata da una [[Guerra del Nagorno Karabakh del 2020|nuova guerra]] che ha notevolmente ridotto i territori sotto il suo controllo.
 
Il 19 settembre 2023 l'Azerbaigian ha avviato una [[Offensiva azera nel Nagorno Karabakh del 2023|"operazione anti terrorismo" nella regione]], dopo aver chiuso gli spazi aerei con l'Armenia, bombardando la capitale Step'anakert. Alla fine di questa operazione il [[Presidenti della Repubblica dell'Artsakh|presidente della Repubblica]] ha rilasciato un decreto con effetto immediato, che dichiara lo scioglimento della Repubblica dell'Artsakh entro il 1º gennaio 2024. Tuttavia, il 22 dicembre 2023, Šahramanyan, che si trovava ormai in esilio nella capitale armena [[Erevan]], ha dichiarato che non esisteva "alcun documento... della Repubblica di Artsakh (Karabakh) che stabilisse lo scioglimento delle istituzioni governative", mentre il suo ufficio ha affermato che il decreto emesso a settembre era "carta vuota", aggiungendo che "nessun documento può portare alla dissoluzione della repubblica, che è stata stabilita per volontà del popolo", il che implica che la repubblica possa continuare come [[governo in esilio]].
 
== Geografia antropica ==