Monte Saint Helens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ecologia: wl fx a "Puma" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 245:
== Nei media ==
Nel 1981 fu girato negli Stati Uniti un film dal titolo ''St. Helens'' (distribuito in Italia con il titolo ''St. Helens, la montagna della paura'' o ''[[Uragano di fuoco]]'') che fornisce un resoconto piuttosto realistico dell'accaduto, sebbene alcune parti siano decisamente romanzate. Immancabile la realistica costante di ogni film del genere catastrofico, ossia l'imprevidenza, la superficialità e l'incredulità delle autorità locali di fronte a un disastro annunciato. La pellicola dipinge anche contrasti interni allo staff di vulcanologi presenti sul posto, di cui non c'è attualmente conferma alcuna.<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/st_helens|accesso=8 luglio 2021|titolo=St. Helens (1981)|lingua=en}}</ref> La colonna sonora originale del film è stata composta ed eseguita dal gruppo italiano "[[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]]".
L'eruzione del 1980 ha anche parzialmente ispirato il film ''[[Dante's Peak - La furia della montagna]]'', con [[Pierce Brosnan]]. Tuttavia, il vulcano nel lungometraggio è in realtà inventato, anche se viene esplicitamente detto che si trova nella catena delle Cascate. Inoltre, il vulcanologo interpretato da [[Pierce Brosnan]] alla fine sopravvive all'eruzione, mentre la figura reale a cui si ispira, il vulcanologo [[David Alexander Johnston]], morì durante l'eruzione, trovandosi sul versante ovest della montagna quando questa esplose.<ref>{{cita web|url=https://www.usgs.gov/observatories/cascades-volcano-observatory/legacy-david-a-johnston|lingua=en|titolo=The Legacy of David A. Johnston|sito=USGS|accesso=8 luglio 2021}}</ref>
|