Hello! Spank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rollback Etichetta: Ripristino manuale |
→Sigle: fix |
||
Riga 657:
*{{nihongo|''Spank no hyakumensō''|スパンクの百面相||letteralmente ''Le cento facce di Spank''}} cantata da [[Noriko Tsukase]]
La prima sigla italiana di apertura e chiusura, registrata nel 1981, è ''[[Hello! Spank (singolo)|Hello! Spank]]'' di [[Luigi Albertelli]] e [[Vince Tempera]]: l'interpretazione è attribuita ad "[[Vince Tempera#Pseudonimi e relative formazioni|Aiko & Company]]" sui supporti fonografici e a "[[Vince Tempera#Pseudonimi e relative formazioni|I Cuccioli]]" nei crediti della videosigla della serie.<ref>{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=hellospank|titolo=Hello! Spank|editore=Tana delle Sigle}}</ref>
Nel 1994 la sigla italiana fu cambiata e sostituita da una nuova cantata da [[Cristina D'Avena]] e [[Pietro Ubaldi]] con il titolo ''Spank, tenero rubacuori'' (scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] su musica di Mario Pagano) con cui fu rinominata la serie stessa; in questa nuova canzone, Cristina D'Avena menziona il protagonista pronunciando il suo nome come "Spanc", seguendo cioè la pronuncia usata in giapponese (スパンク Supanku), contrariamente a quanto avviene nel corso del cartone, dove il nome del protagonista è pronunciato "Spenc". Questa sigla è stata mantenuta nella replica del 1997 e nella versione rimasterizzata dal 2023; le repliche Mediaset dal 2002 al 2022 hanno ripristinato la prima sigla. {{Senza fonte|Nel 2014, al momento della trasmissione su [[Man-ga]], vengono usate le sigle originali giapponesi.}}
|