Birra Metzger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
Nel [[1944]] l'azienda venne rilevata dal Gruppo Luciani che nel [[1952]] confluì nella Holding Mobiliare Industriale Cisalpina di [[Milano]] e che divenne proprietaria della S.P.A.M.,<ref>Società Per Azioni Metzger</ref> assumendo il controllo dei marchi torinesi Birra Metzger, Birra [[Bosio & Caratsch]] e [[Birra Cervisia]] di [[Genova]].
Dal [[1970]] il marchio Birra Metzger venne ritirato del tutto dal mercato e fu assorbito dalla [[Dreher]] di [[Trieste]], ormai promossa a marchio nazionale; nel [[1975]] lo storico stabilimento di Torino venne chiuso.<ref name="Michele Airoldi, 2002" />
 
==La rinascita==
Nel dicembre [[2014]] il marchio ''Metzger'' è stato ceduto a un imprenditore torinese per il suo rilancio e nel [[2015]] la birra è stata reintrodotta in commercio in chiave artigianale, recuperando l'antica ricetta originale.<ref>{{cita web | 1 = http://sottobicchieri.altervista.org/storia.html | 2 = Guida scritta da Luciano Cossu | 3 = 29 novembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305152314/http://sottobicchieri.altervista.org/storia.html | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlmorto = sì }}</ref>
 
In seguito ad accordo commerciale, la Metzger è la birra ufficiale del [[Torino Football Club]] dal [[2019]] al [[2021]].<ref>[http://torinofc.it/news/19/07/2019/birra-metzger-torino-%C3%A8-la-nuova-birra-ufficiale-del-torino-fc_21788 Birra Metzger Torino è la nuova birra ufficiale del Torino FC]</ref>
 
== Note ==