Utente:MCLampo/Sandbox/laura Merrick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Laura, figlia di [[:en:Samuel_Vaughan_Merrick|Samuel Vaughan Merrick]] e Sarah Thomas, nacque ad [[Hallowell]] ([[Maine]]) il 18 settembre 1842 e visse a [[Filadelfia]], nel sobborgo di [[Germantown (Filadelfia)|Germantown]], fino alla fine degli anni Ottanta del XIX secolo.
Il padre ha avuto un ruolo attivo nello sviluppo economico e culturale della città di Filadelfia. Partecipò alla fondazione del [[Franklin Institute]],
Possiamo far ricondurre il secondo cognome di Laura, Towne, a un socio del padre, John Towne, con il quale entrò in società nel 1840 fondando la compagnia "Merrick & Towne", che produceva motori a vapore.
=== '''''
Non abbiamo notizie sull'istruzione di Laura e neppure sugli anni che trascorse in America.
Sul frontespizio di un libro conservato nella biblioteca di Papiano c'è un' annotazione del 1856, che fa riferimento all'ultimo anno della sua carriera scolastica.
=== '''''
La prima esperienza fu come membro del comitato consultivo per l'insegnamento del ricamo all'interno della Scuola di arti industriali (1878-1880). La "Mostra Internazionale delle Arti, Manifatture e prodotti del suolo e la miniera", la prima grande fiera internazionale che ospitò trentasette nazioni, dette lo slancio per la realizzazione del museo e l'istituzione di una scuola d'arte industriale, con l'obiettivo di migliorare il gusto della popolazione istruendo i ragazzi nell'arte applicata all'industria. I corsi scolastici prevedevano disegno a mano libera, disegno tecnico, geometria, prospettiva, uso della matita, del carboncino e del pennello.
Riga 43:
Quasi sicuramente si riferiscono al percorso dell'[[Orient Express]], l'unico treno transnazionale presente in Europa nel 1886. In tal caso la tratta prevedeva la partenza da [[Parigi]], fermate a [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Vienna]], [[Belgrado]] e la traversata del [[Danubio]] con il traghetto in direzione di [[Costantinopoli]].
=== '''
Conobbe Emilio Torrigiani a Parigi, intorno agli anni Ottanta dell'Ottocento. All'epoca lui aveva circa sessanta anni e si trovava in Francia, dove svolgeva l'attività di [[postiglione]] nella tratta Parigi-Londra. In uno di questi spostamenti incontrò la nobildonna, che sembra fosse stata derubata di alcuni bagagli. Il Torrigiani le offrì il suo aiuto e da questo episodio ebbe inizio la loro amicizia<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Ciattini|titolo=Sul filo della memoria. Fatti realmente accaduti a Porciano.|anno=1986|editore=Pro Loco Porciano e Comune di Lamporecchio}}</ref>.
Riga 82:
Fino agli anni Sessanta, le ordinazioni dall’America arrivavano a Papiano direttamente a Virginia Torrigiani, sua dama di compagnia, che le trasmetteva alle ricamatrici. La stoffa veniva acquistata a Pistoia sulla [[piazza della Sala]], dalla ditta Camici, uno storico commerciante di tessuti che faceva da capofila per tutte le ricamatrici.
=== '''''Rapporti con la
La
Nel 1893 fu pubblicato a Pistoia, dalla Tipografia Niccolai, lo ''Statuto della Società Filarmonica Municipale''<ref>{{Cita libro|titolo=Statuto della Società Filarmonica Municipale di Lamporecchio|anno=1893|editore=Tipografia Niccolai|città=Pistoia}}</ref>.
Intorno al 1905 il corpo della banda ricevette una nuova divisa; il contratto per la commissione di suddette divise fu registrato a Pistoia il 25 maggio 1908, stipulato tra Emilio Torrigiani in quanto Presidente della Filarmonica e il commerciante Samuele Passigli di Firenze. Una copia dell'atto è conservata nell'Archivio privato di Villa Merrick a Papiano, motivo per cui si pensa che l'acquisto fosse stato finanziato da Laura T. Merrick, come già le fonti orali hanno tramandato.
La nuova divisa era completa di sciabole, indossata dai musicisti in una fotografia di gruppo scattata agli inizi del Novecento. L'immagine è in bianco e nero, ma la memoria orale qualcuno ricorda ancora come si presentasse la divisa. I pantaloni erano azzurri, decorati lateralmente da una striscia verticale rossa. Le giacche avevano i bottoni dorati, le cordicelle ornamentali sulle spalle. I cappelli somigliavano a quelli della legione straniera, con il pennacchio. Il decoro più inusuale, e probabilmente più prezioso, erano però le sciabole che i musicisti portavano appese alla cintura. Non si trattava di pezzi ornamentali, ma di vere e proprie armi.
Riga 137:
Nei registri dello Stato Civile del Comune di Lamporecchio il decesso fu registrato il giorno seguente; si presentarono nel nostro comune un commesso (Giuseppe Vestri) e un vinaio (Giuseppe Favilli), entrambi residenti a Firenze. Laura è dichiarata "possidente", nata a "Filadelfia (S. U. A.)" e "nubile (di nazionalità americana)".
Temporaneamente la salma venne tumulata all’interno del [[Cimitero degli Allori]], sulla [[via Senese]], in attesa della decisione dei parenti come disposizione definitiva.
Per quanto riguarda lo spostamento della salma, non sono stati reperiti ancora dati certi; secondo la memoria orale, La === '''''La Villa di Papiano dopo la morte di Laura T. Merrick''''' ===
Attualmente la villa è privata e gli edifici del complesso ospitano alcuni appartamenti per soggiorni.
La villa è inserita nel circuito delle Case della Memoria<ref>{{Cita web|url=https://www.casedellamemoria.it/it/le-case-associate/towne-merrick-laura.html#43.826780538839/10.925388129556971/19|titolo=Case della Memoria}}</ref> e Case di Cittadini Illustri.
Nell'appartamento di Laura sono conservati la sua numerosa biblioteca, l'archivio (corrispondenza privata, documenti relativi alla fattoria), vestiti e oggetti personali.
Riga 178 ⟶ 182:
''Onoranze alla Nobil Signora Laura Merrick'', Pescia, Tipografia Cooperativa, 1904
* {{cita web|url=https://www.casedellamemoria.it/it/le-case-associate/towne-merrick-laura.html#43.826780538839/10.925388129556971/19|titolo=Villa di Papiano - Lamporecchio (Pistoia)|accesso=19 aprile 2025}}▼
== Collegamenti esterni ==
▲
[https://villadipapiano.it/ Sito ufficiale della Villa di Papiano]
[https://www.academia.edu/125009747/Laura_Towne_Merrick_a_Papiano_La_cultura_anglo_americana_nella_Toscana_di_fine_Ottocento Laura Towne Merrick a Papiano. La cultura anglo-americana nella Toscana di fine Ottocento] su ''Academia''
[https://www.academia.edu/125017519/Laura_Towne_Merrick_signora_di_Papiano_Approfondimenti Laura Towne Merrick signora di Papiano. Approfondimenti] su ''Academia''
== Note ==
|