Intelligenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
L''''intelligenza''' è un [[Complesso (psicologia)|complesso]] di [[Facoltà (filosofia)|facoltà]] [[psiche|psichiche]] e [[mente|mentali]] che, mediante [[processo cognitivo|processi cognitivi]], consentono di [[percezione (filosofia)|percepire]] o capire le cose e i [[significato|significati]] attraverso l'[[elaborazione umana dell'informazione|elaborazione delle informazioni]] e di [[Attività della vita quotidiana|organizzare conseguentemente il proprio comportamento]] sia attraverso le [[idea|idee]] che l'attività pratica per risolvere un [[problema]] e raggiungere un [[obiettivo (idea)|obiettivo]]. Presente negli organismi viventi, più o meno complessi, è stata definita in molti modi: capacità di [[Astrazione (filosofia)|astrazione]], [[logica]], [[comprensione]], [[autoconsapevolezza]], [[apprendimento]], [[Intelligenza emotiva|conoscenza emotiva]], [[ragionamento]], [[pianificazione]], [[creatività]], [[pensiero critico]] e [[problem solving|risoluzione dei problemi]]. Più in generale, l'intelligenza può essere descritta come la capacità di [[Inferenza|percepire o dedurre]] [[informazioni]] e di conservarle come [[conoscenza]] da applicare a [[comportamento|comportamenti]] [[Strategie adattative (psicologia)|adattivi]] all'interno di un ambiente o di un contesto.<ref>{{cita web|url=https://treccani.it/vocabolario/intelligenza/|titolo=intelligènza in Vocabolario|sito=[[Vocabolario Treccani|Treccani]]|lingua=ita|accesso=16 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.wiktionary.org/wiki/intelligenza|titolo=intelligenza|sito=[[Wikizionario]]|lingua=ita|accesso=16 marzo 2023}}</ref>
Benché i ricercatori nel campo [[#Definizioni scientifiche|non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale]] (considerabile come universalmente condivisa dalla [[comunità scientifica]]), alcuni identificano l'intelligenza (in questo caso l'intelligenza pratica) come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti;<ref group="nota">Una situazione ''nuova'' può qui essere anche una situazione che ripresenta un problema già affrontato, utilizzando però caratteristiche e/o circostanze diverse.</ref><ref>{{cita libro| nome= | cognome= | titolo=La mente e il cervello | anno=2005 | editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | città= |volume=volume 10|opera=La Scienza|capitolo=Glossario|p=789}}</ref> nel caso dell'[[Homo sapiens|uomo]] e degli altri [[animalia|animali]], l'intelligenza pare inoltre identificabile anche come il complesso di tutte quelle facoltà di tipo [[cognizione|cognitivo]] o emotivo che concorrono o concorrerebbero a tale capacità. Per alcune scuole di pensiero, soprattutto antiche, la sede dell'intelligenza non è il cervello e la si identifica come la qualità, esclusivamente umana, di capire un fenomeno e le sue relazioni con tutti gli aspetti non apparenti che interagiscono con tale fenomeno, la capacità quindi di leggervi dentro.
Tradizionalmente attribuita alle sole [[specie]] animali, oggi l'intelligenza viene da alcuni attribuita, in misura minore, anche alle [[Plantæ|piante]] e agli organismi unicellulari<ref>[[Antonio Damasio]],''Sentire e conoscere, Storia delle menti coscienti'', trad. Isabella C. Blum, Adelphi, 2022, ISBN 9788845936555; ed. orig. ''Feeling and Knowing: Making Minds Conscious'', 2021
|