SMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
Riga 11:
Il termine '''SMS''' (sigla dell'inglese '''''Short Message Service'''''<ref>{{en}} [http://www.3gpp.org/ftp/Specs/html-info/23040.htm 3gpp.org]</ref> o secondo fonti meno accreditate '''Simoultaneos Message System''', servizio messaggio breve) è utilizzato per riferirsi a un servizio di [[telefono cellulare|telefonia mobile]] per inviare brevi messaggi di testo da un [[telefono cellulare]] a un altro, ed è per estensione comunemente usato in italiano per indicare ogni singolo messaggio inviato con tale servizio.
 
SMS consente di inviare a un telefono cellulare un messaggio di 160 caratteri alfanumerici codificati a 7 bit<ref>[https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 Definizioni, agcom.it, 23 maggio 2014]</ref>.

Uno studio del 2005, comparso sul ''Medical Journal of Australia'', descrive la [[tendinite da texting]], dovuta all'eccessivo uso del [[Pollice (dito)|pollice]] nel comporre gli SMS<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Menz|nome=RJ.|titolo = Texting tendinitis.|rivista=Med J Aust| volume=182|numero=6|p=308|mese=marzo|anno=2005|pmid=15777150}}</ref>.
 
== Descrizione ==