Eneide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
{{citazione|Canto l'armi e l'eroe, che primo dai lidi di Troia, profugo per fato, giunse in Italia alle spiagge di Lavinio, vessato alquanto attraverso terre e in aperto mare da ira divina, …|Proemio|Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris<br />Italiam fato profugus Laviniaque venit<br />litora, multum ille et terris iactatus et alto<br />vi superum, …|lingua=la}}
La divisione in
L'orientamento alessandrino verso il poema breve risalta ancor di più se si pensa che i dodici libri di Virgilio rivaleggiano con entrambi i poemi omerici: i primi sei libri rinviano infatti al modello dell{{'}}''Odissea'' (il viaggio avventuroso); gli altri sei al modello
|