Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144746189 di 185.138.218.26 (discussione)
Etichetta: Annulla
m clean up
Riga 2:
[[File:Applications-internet.svg|thumb|upright=0.8|Icona usata per raffigurare Internet nel [[Tango Desktop Project|progetto Tango]].]]
 
'''Internet''' (raramente adattata in '''interrete'''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=1593818&lID=1045635|titolo=DOP: Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana|sito=www.dizionario.rai.it|accesso=2024-12-25 dicembre 2024}}</ref>) è un'architettura di sistema che permette l'interconnessione tra diverse [[Rete di computer|reti di computer]] a livello globale.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/technology/Internet|titolo=Internet - Description, History, Uses, & Facts |lingua=en|autore=Robert Kahn, Michael A.Dennis|accesso=3 dicembre 2024}}</ref>
 
Il termine nasce come abbreviazione di "internet working", attestato già nel 1945 nell'ambito delle comunicazioni radio in tempo di guerra.<ref>{{cita web|titolo=United States Army Field Manual FM 24-6 Radio Operator's Manual Army Ground Forces June 1945|autore=United States War Department|url=https://archive.org/details/Fm24-6/mode/2up|p=2|accesso=9 giugno 2023}}</ref>. Nel significato di interconnessione di terminali e computer appartenenti a reti diverse si trova nell'[[Request for Comments|RFC]] 675, ''Specification of Internet Transmission Control Protocol'', pubblicato nel dicembre 1974.<ref>{{IETF|675|Specification of Internet Transmission Control Program}}</ref>
Riga 116:
In quanto "Rete delle reti" Internet non possiede dunque una [[topologia di rete|topologia]] ben definita, ma mette insieme reti con topologie differenti.
 
La "ragnatela" di collegamenti è composta, a livello fisico-infrastrutturale, da un'ossatura molto veloce e potente nota come [[rete di trasporto]]. Essa comprende [[dorsale (informatica)|dorsali di rete]] a cui si connettono, attraverso collegamenti di [[backhaul|backhauling]]ing (''raccordo''), reti private e sottoreti a volte più deboli e lente. Tale struttura rispecchia quella della rete telefonica, con la quale Internet condivide proprio l'infrastruttura di accesso per la connessione delle utenze private.
 
I collegamenti tra i vari nodi interni si appoggiano su criteri statistici di disponibilità ([[multiplazione|multiplazione statistica]]) e non su criteri totalmente deterministici, a causa della natura distribuita e aleatoria piuttosto che centralizzata dei processi in rete.
Riga 242:
'''[[Malware|Il Malware]]'''
 
Software maligno, noto anche come "software canaglia", è generalmente definito come un software distribuito attraverso reti, dispositivi di archiviazione portatili, ecc. e che provoca intenzionalmente malfunzionamenti non voluti e problemi di sicurezza delle informazioni, come la perdita di privacy o di informazioni riservate, danni al sistema (inclusi, ma non solo, crash di sistema, ecc.), perdita di dati, ecc. su personal computer, server, dispositivi intelligenti, reti di computer, ecc. e cerca di impedire agli utenti di rimuoverli in vari modi, proprio come "canaglie". Il termine "malware" si riferisce generalmente al software distribuito tramite reti, dispositivi di archiviazione portatili, ecc. e che provoca intenzionalmente malfunzionamenti indesiderati e problemi di sicurezza delle informazioni, come la fuga di informazioni riservate o sulla privacy, danni al sistema (inclusi, ma non solo, crash del sistema, ecc.), perdita di dati e tentativi di impedire agli utenti di rimuoverlo in vari modi, come se fosse una "canaglia". <ref>{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/en-us/previous-versions/tn-archive/dd632948(v=technet.10)|titolo=Defining Malware: FAQ|autore=Archiveddocs|sito=learn.microsoft.com|lingua=en|accesso=2023-01-27 gennaio 2023}}</ref> Il malware può assumere la forma di eseguibili binari, script, contenuti attivi, ecc. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=United States Computer Emergency Readiness Team|titolo=An Undirected Attack Against Critical Infrastructure}}</ref> Per definizione, i virus informatici, i worm informatici, i cavalli di Troia, i ransomware, gli spyware, gli scareware, i software che sfruttano le vulnerabilità e persino alcuni adware sono inclusi nella categoria dei malware. Tuttavia, i malfunzionamenti non intenzionali e non voluti delle apparecchiature informatiche sono generalmente considerati come fetori del software.
 
=== Privacy ===
D'altra parte l'intercettazione e il filtraggio dei dati personali degli utenti da parte degli ISP o dei maggiori network di rete a scopo di [[indagine di mercato|ricerche di mercato]] pone oggi anche il problema della [[privacy]] dell'utente in Rete.<ref>{{Cita libro|nome=Ignacio|cognome=Cofone|titolo=The Privacy Fallacy: Harm and Power in the Information Economy|url=https://www.cambridge.org/core/books/privacy-fallacy/547578F2A1AE0C40963105CE066B412E|accesso=2024-03-12 marzo 2024|data=2023|editore=Cambridge University Press|ISBN=978-1-316-51811-3|DOI=10.1017/9781108995825}}</ref>
 
'''Monitoraggio'''
Riga 268:
=== Pubblicità ===
Internet si sta sempre più affermando anche come canale [[pubblicità|pubblicitario]], promozionale e [[commercio|commerciale]].
I suoi vantaggi sono dati dalla possibilità di effettuare quasi dei collegamenti virtuali one-to-one a costi estremamente competitivi.; Al giorno d'oggi, Internet è sostenuta e mantenuta da un milione di imprese commerciali,<ref>{{Cita web|url=https://www.truenumbers.it/online-advertising/|titolo=Quante sono le aziende che fanno davvero pubblicità online|sito=Truenumbers|data=2017-02-10 febbraio 2017|accesso=2021-01-24 gennaio 2021}}</ref> innumerevoli sono ormai i [[sito web|siti web]] di grandi e [[piccola e media impresa|piccole medie imprese]], nonché [[Portale web|portali]] di [[e-commerce]]. Forte e in crescita è inoltre il ricorso della pubblicità direttamente sulla [[posta elettronica]] degli utenti fino al caso limite di [[spam]].
 
=== Tutela dei minori ===
Riga 288:
L'espressione in [[lingua inglese]] '''''Fake news''''' e in [[Lingua italiana|italiano]] '''false notizie''', '''notizie fasulle''',<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fake-news|titolo=fake news nell'Enciclopedia Treccani|accesso=10 novembre 2018}}</ref> o ancora '''pseudonotizie'''<ref>https://dizionario.internazionale.it/parola/pseudonotizia</ref><ref>https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=PSEUDONOTIZIA100</ref>, indica [[Articolo (giornalismo)|articoli]] o pubblicazioni su [[Rete sociale|reti sociali]] redatti con [[Informazione|informazioni]] inventate, ingannevoli o distorte,<ref name="sky">{{cita web|url=http://tg24.sky.it/mondo/2017/03/28/faq-fake-news-post-verita.html|titolo=Fake news: cosa sono e come riconoscerle. FAQ|accesso=15 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131170725/https://tg24.sky.it/mondo/2017/03/28/faq-fake-news-post-verita.html|dataarchivio=31 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> resi pubblici con il deliberato intento di [[Disinformazione|disinformare]] o di creare scandalo attraverso i [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di informazione]]. Dopo la nascita di Internet il termine, nell'immaginario collettivo, è spesso collegato alla Rete.
 
In [[statistica]] e [[informatica]], la locuzione [[Lingua inglese|inglese]] '''big data''' ("grandi [masse di] dati", o in [[Lingua italiana|italiano]] '''megadati'''<ref>{{Cita web|url= https://www.techdico.com/translation/italian-english/megadati.html|titolo=megadati — Translation in English - TechDico|sito=TechDico|lingua=en|accesso=2021-01-24 gennaio 2021}}</ref>) indica genericamente una raccolta di [[Informazione|dati informativi]] così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore o [[conoscenza]]. Il termine è usato dunque in riferimento alla capacità (propria della [[scienza dei dati]]) di analizzare ovvero estrapolare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati (grazie a sofisticati metodi statistici e informatici di [[Elaborazione dati|elaborazione]]), allo scopo di scoprire i legami tra fenomeni diversi (ad esempio [[Correlazione (statistica)|correlazioni]]) e prevedere quelli futuri.
 
=== Diritto all'oblio ===
Riga 306:
 
==== Consumo energetico ====
Internet ha un forte impatto ambientale.<ref>{{Cita web|url=https://www.greenplanner.it/2020/09/07/internet-inquinamento/|titolo=Internet e l'inquinamento, un problema da non sottovalutare|autore=Redazione Green Planner|sito=Magazine Green Planner|data=7 settembre 2020-09-07|accesso=2021-01-24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://economiacircolare.com/inquinamento-da-internet-quanto-pesa-e-come-ridurlo/|titolo=Inquinamento da Internet: quanto pesa e come ridurlo|sito=Economia Circolare|data=2020-11-20 novembre 2020|accesso=2021-01-24 gennaio 2021}}</ref> Le stime dell'uso di elettricità di Internet sono state oggetto di controversia: secondo un documento di ricerca in [[revisione paritaria]] del 2014 che ha analizzato diverse affermazioni tra {{formatnum:20000}} opere pubblicate in letteratura durante il decennio precedente, vanno da 0,0064 kilowatt all'ora per gigabyte trasferito (kWh/GB) a {{M|136|u=kWh|up=GB}}. I ricercatori hanno attribuito queste discrepanze principalmente all'anno di riferimento (cioè se sono stati presi in considerazione i guadagni di efficienza nel tempo) e al fatto che "i dispositivi finali come personal computer e server siano inclusi" nell'analisi.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://publicationslist.org/data/lorenz.hilty/ref-218/2014_Coroama_Hilty_Assessing_Internet_Energy_Intensity_AAM.pdf |titolo=Assessing Internet Energy Intensity: a Review of Methods and Results|rivista=|Environmental Impact Assessment Review| numero=45 |anno= 2014|pp= 63-­68|editore=Elsevier|autore=Vlad C. Coroama|autore2=Lorenz M. Hilty|doi=10.1016/j.eiar.2013.12.004|lingua=en|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211202000211/http://publicationslist.org/data/lorenz.hilty/ref-218/2014_Coroama_Hilty_Assessing_Internet_Energy_Intensity_AAM.pdf|issn = 0195-9255 }}</ref>
 
Nel 2011 i ricercatori accademici hanno stimato che l'energia complessiva assorbita da Internet sia compresa tra 170 e {{M|307|u=GW}}, meno del due percento dell'energia usata dall'umanità. Questa stima includeva l'energia necessaria per costruire, far funzionare e sostituire periodicamente i 750 milioni di laptop stimati, un miliardo di smartphone e 100 milioni di server in tutto il mondo, nonché l'energia di router, [[Cella radio|celle radio]], interruttori ottici, trasmettitori Wi-Fi e i dispositivi ''Cloud'' usati durante la trasmissione del traffico Internet.<ref>{{Cita web|url=http://www.newscientist.com/blogs/onepercent/2011/10/307-gw-the-maximum-energy-the.html|titolo=One Per Cent: Internet responsible for 2 per cent of global energy usage|sito=web.archive.org|data=1º ottobre 2014-10-01|accesso=2021-01-24 gennaio 2021|dataarchivio=1º ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141001113334/http://www.newscientist.com/blogs/onepercent/2011/10/307-gw-the-maximum-energy-the.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://conferences.sigcomm.org/hotnets/2011/papers/hotnetsX-final56.pdf|titolo=pdf}}</ref> Secondo uno studio non sottoposto a revisione paritaria pubblicato nel 2018 da ''The Shift Project'' (un [[think tank]] francese finanziato da sponsor aziendali), quasi il 4% delle emissioni globali di CO{{apici e pedici|b=2}} potrebbe essere attribuito al trasferimento di dati globali e alla relativa infrastruttura necessaria al trasferimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/is-netflix-bad-for-the-environment-how-streaming-video-contributes-to-climate-change/a-49556716|titolo=Is Netflix bad for the environment? How streaming video contributes to climate change {{!}} DW {{!}} 11.07.2019|autore=Deutsche Welle (http://www.dw.com) |sito=DW.COM|lingua=en-GB|accesso=24 gennaio 2021-01-24}}</ref> Lo studio ha anche affermato che lo [[streaming]] di video online da solo ha rappresentato il 60% di questo trasferimento di dati e quindi ha contribuito a oltre 300 milioni di tonnellate di emissioni di CO{{apici e pedici|b=2}} all'anno, e ha sostenuto nuove norme sulla "sobrietà digitale" che limitano l'uso e le dimensioni di file video.<ref>{{Cita web|url= https://theshiftproject.org/en/article/unsustainable-use-online-video/|titolo="Climate crisis: The Unsustainable Use of Online Video" : Our new report|sito=The Shift Project|data=10 luglio 2019-07-10|lingua=en-GB|accesso=24 gennaio 2021-01-24}}</ref>
 
==== Censura ====
Riga 318:
Agli inizi sembrava che la Rete fosse destinata a una partecipazione essenzialmente maschile, nel 2002 per la prima volta le donne ''[[Online e offline|online]]'' hanno superato gli uomini.
 
In uno studio americano del 2005 infatti, la percentuale di uomini che usava Internet era leggermente superiore alla percentuale di donne, sebbene questa differenza si sia invertita in quelle sotto i 30 anni. Gli uomini si collegavano più spesso, trascorrevano più tempo online e avevano maggiori probabilità di essere utenti della banda larga, mentre le donne tendevano a sfruttare maggiormente le opportunità di comunicazione (come la posta elettronica). Gli uomini erano più propensi a usare Internet per pagare i conti, partecipare alle aste e per attività ricreative come scaricare musica e video. Uomini e donne avevano la stessa probabilità di usare Internet per acquisti e operazioni bancarie. Altri studi indicano che nel 2008 le donne erano significativamente più numerose degli uomini nella maggior parte dei servizi di social networking, come Facebook e Myspace, sebbene i rapporti variavano con l'età. Inoltre, le donne hanno guardato più contenuti in streaming, mentre gli uomini ne hanno scaricati di più. In termini di blog, gli uomini erano più propensi ad usarli in primo luogo; tra coloro che ne avevano un blog, gli uomini avevano maggiori probabilità di avere un blog professionale, mentre le donne avevano maggiori probabilità di avere un blog personale<ref>{{Cita web|url=http://business.rapleaf.com/company_press_2008_07_29.html|titolo=Rapleaf Business: Press - Rapleaf Study Reveals Gender and Age Data of Social Network Users|sito=web.archive.org|data=2009-03-20 marzo 2009|accesso=2021-01-24 gennaio 2021|dataarchivio=20 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090320211742/http://business.rapleaf.com/company_press_2008_07_29.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.entrepreneur.com/|titolo=Entrepreneur - Start, run and grow your business.|sito=Entrepreneur|lingua=en|accesso=2021-01-24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/|titolo=Technorati: State of the Blogosphere 2008|sito=web.archive.org|data=2 ottobre 2009-10-02|accesso=2021-01-24 gennaio 2021|dataarchivio=2 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091002101707/http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'età media dei fruitori nel 2014 risultava attorno ai quarantaquattro anni.<ref>[[Kevin Kelly]], The Inevitable, (2016), ''L'inevitabile. Le tendenze tecnologiche che rivoluzioneranno il nostro futuro'', (2017), Milano, Il Saggiatore, trad. Alberto Locca, ISBN 978-88-428-2376-6, pag 31</ref>. Nel 2019, un terzo degli utenti online in tutto il mondo aveva un'età compresa tra i 25 e i 34 anni. Gli utenti in questa fascia di età costituivano il più grande gruppo di utenti online al mondo. Inoltre, il 18% degli utenti online globali aveva un'età compresa tra i 18 e i 24 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/272365/age-distribution-of-internet-users-worldwide/|titolo=Internet users by age worldwide|sito=Statista|lingua=en|accesso=2021-01-24 gennaio 2021}}</ref>.
 
{| class="wikitable"
Riga 354:
|86,6%
|-
| colspan="5" |<sup>*</sup>stima. Fonte: Unione internazionale delle telecomunicazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.itu.int/en/ITU-D/Statistics/Pages/facts/default.aspx|titolo=Measuring digital development: Facts and figures 2020|accesso=2021-01-24 gennaio 2021}}</ref>.
|}