Sébastien Buemi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
ortografia
Riga 99:
Nel 2014 cambiano i regolamenti e la Toyota schiera la ben più performante [[Toyota TS040 Hybrid|TS040 Hybrid]], I suoi compagni di equipaggio sono [[Anthony Davidson|Davidson]] e [[Nicolas Lapierre]]. L'anno inizia nel migliore dei modi per lo svizzero, che vince subito le prime due gare a [[1000 km di Silverstone|Silverstone]] e [[6 Ore di Spa-Francorchamps|Spa]] con i suoi compagni. A [[24 Ore di Le Mans 2014|Le Mans]], nonostante la Toyota sia la favorita, arrivano terzi a 6 giri dall'[[Audi R18 TDI]] guidata da [[André Lotterer|Lotterer]], [[Benoît Tréluyer|Tréluyer]] e [[Marcel Fässler (pilota automobilistico)|Fässler]], vincitrice della corsa, poiché Lapierre viene coinvolto in un incidente dopo un'ora mezza di gara, mentre l'altra Toyota, la n. 7, si ritira durante la notte per un guasto elettrico, dopo che stava dominando la gara. Ad [[Circuito delle Americhe|Austin]] Buemi e compagni partono in pole, ma Lapierre commette un errore mentre piove e sono ancora terzi. Al [[Circuito del Fuji|Fuji]] Buemi corre solo con Davidson e stravincono la gara davanti ai loro compagni sbaragliando la concorrenza di Porsche e Audi. Vincono anche nella successiva gara a [[Circuito di Shanghai|Shanghai]], mentre in [[Sakhir|Bahrein]], dopo aver dominato la parte iniziale della corsa, perdono del tempo per un problema tecnico e arrivano solo ottavi, ma il piazzamento permette comunque di diventare campioni del mondo endurance con una gara d'anticipo<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Bahrain-gara-Buemi-Davidson-mondiali-Iride-e-vittoria-per-Bruni-Vilander-in-GTE-Pro/49015/69|titolo=Bahrain, gara: Buemi-Davidson mondialiIride e vittoria per Bruni-Vilander in GTE Pro|autore=Said Al-Muhral|data=15 novembre 2014|accesso=13 aprile 2022}}</ref>. Nell'ultima gara di [[Circuito di Interlagos|Interlagos]] arrivano secondi dietro la [[Porsche 919 Hybrid|Porsche]] n. 14 di Dumas-Jani-Lieb, con la Toyota che diventa campione del mondo costruttori.
 
Per il [[Campionato del mondo endurance 2015|2015]] [[Nicolas Lapierre|Lapierre]] viene sostituito da [[Kazuki Nakajima]], mentre vengono confermati Buemi e Davidson<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Toyota-annuncia-gli-equipaggi-2015-Conway-impegnato-a-tempo-pieno/50684/69|titolo=Toyota annuncia gli equipaggi 2015. Conway impegnato a tempo pieno|autore=Marco Cortesi|data=3º gennaio 2015|accesso=13 aprile 2022}}</ref>. Il team campione in carica non riesce ad assereessere competitivo, chiude solo in un'occasione a podio, nella [[1000 km di Silverstone|6 Ore di Silverstone]], Buemi chiude così quinto in classifica con quasi 90 punti dalla [[Porsche 919 Hybrid]] guidata da [[Mark Webber]], [[Brendon Hartley]] e [[Timo Bernhard]]<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Shanghai---Gara-Porsche-vince-il-mondiale--/56250/69|titolo=Shanghai - Gara Porsche vince il mondiale|autore=Jacopo Rubino|data=1º novembre 2915|accesso=13 aprile 2022}}</ref>. La [[Campionato del mondo endurance 2016|stagione 2016]] è molto simile alla precedente: la Toyota deve subire la superiorità della [[Porsche 919 Hybrid|Porsche]] e dell'[[Audi R18 TDI|Audi]], Buemi conquista su solo podio nella [[Circuito di Shanghai|6 ore di Shanghai]].
 
[[File:Toyota TS050 Alonso Silverstone 2018.jpg|thumb|La [[Toyota TS050 Hybrid]] nel 2018]]