Trullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B127:15:D94C:E9C8:D0AD:2E24:E702 (discussione), riportata alla versione precedente di Rupeliano
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
== Descrizione ==
=== Denominazioni locali ===
La [[Murgia]] dei Trulli]] comprende generalmente la [[Valle d'Itria]]<ref name="Angiulli2010" /> e i comuni limitrofi ad essa, cioè i comuni di [[Alberobello]], [[Castellana Grotte]], [[Conversano]], [[Locorotondo]], [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], [[Noci (Italia)|Noci]], [[Polignano a Mare]] e [[Putignano]] nella [[Città metropolitana di Bari]]; il comune di [[Martina Franca]] e il suo comprensorio in [[provincia di Taranto]] e gli agri dei comuni di [[Mottola]], [[Massafra]], [[Crispiano]] e [[Grottaglie]] sempre della provincia tarantina; [[Ceglie Messapica]], [[Cisternino]], [[Fasano]], [[Ostuni]], [[San Michele Salentino]] e la frazione [[Selva di Fasano]] in [[provincia di Brindisi]]; anche in altri comuni limitrofi (ad esempio [[Latiano]] in c.da Sardella) ai suddetti c'è la presenza di trulli, ma comunque in minor misura.
 
Il modello costruttivo di [[architettura spontanea]] che è identificato in [[lingua italiana|italiano]] col termine "trullo" viene sovente designato dalle popolazioni locali con dei sinonimi [[Dialetti della Puglia|dialettali]]: in [[Valle d'Itria]] per riferirsi a questa costruzione viene usato il termine ''caseddə'' o ''casìdde'' (cioè piccola casa, ma con genere maschile), spesso italianizzato nel sostantivo femminile ''casedda.''<ref name=casedde>{{cita|Semeraro|}}.</ref>