Enzo Cucchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Formatosi da autodidatta, dopo gli esordi in ambito concettuale, è approdato alla figurazione, diventando uno dei principali esponenti del nucleo storico della [[Transavanguardia italiana]] tematizzato da [[Achille Bonito Oliva]].<ref>{{Cita web|url=https://www.settemuse.it/arte/corrente_transavanguardia.htm|titolo=Settemuse ARTE|autore=Enrico Riccardo Spelta|lingua=it|accesso=
Dopo le grandi composizioni con l'uso del carboncino e del collage, ha sperimentato l'utilizzo di diversi materiali, tra i quali, la terra, il legno bruciato, i tubi al neon e il ferro (nella serie ''Vitebsk-Harar'' dedicata ad [[Arthur Rimbaud]] e [[Kazimir Severinovič Malevič]]), abbracciando nel contempo un uso quasi [[Caravaggio|caravaggesco]] della luce, che gli ha consentito effetti di profondità spaziale.
Nel 1986 ha risposto alla chiamata del gallerista napoletano [[Lucio Amelio]] che, in seguito al [[terremoto dell'Irpinia del 1980]], aveva chiesto ai maggiori artisti contemporanei dell'epoca di realizzare un'opera che avesse come tema il terremoto, da inserire nella collezione ''Terrae Motus''.<ref>{{Cita libro|curatore=Livia Velani|curatore2=Ester Coen|curatore3=Angelica Tecce|titolo=Terrae Motus: la Collezione Amelio alla Reggia di Caserta ; [dal 23 novembre 2001]
Nel 2016 ha collaborato al progetto della [[Chiesa di San Giacomo Apostolo (Ferrara, via Arginone)|chiesa di San Giacomo Apostolo]] a Ferrara, aperta nel 2021, dove è collocato un ciclo di opere in ceramica nera raffigurante episodi biblici.<ref>{{cita web|url=https://www.filomagazine.it/flash/la-nuova-incredibile-chiesa-di-san-giacomo-apostolo-di-via-arginone/|titolo=La nuova incredibile Chiesa di San Giacomo Apostolo di via Arginone - FILO Magazine|accesso=13 dicembre 2021}}</ref>
==Onorificenze==
Riga 49:
* [[Tate Gallery]] di [[Londra]]
* [[Centro Georges Pompidou]] di Parigi
* [[Guggenheim Museum Bilbao|Museo Guggenheim Bilbao]]<ref>{{Cita web|url=https://www.guggenheim-bilbao.eus/the-collection/artists/enzo-cucchi|titolo=Biografía y obras: Cucchi, Enzo {{!}} Guggenheim Museum Bilbao|sito=Guggenheim Bilbao|lingua=en|accesso=4 luglio 2022
* Museo Cantonale d'Arte di [[Lugano]]
*[[Museo del Louvre]] di Parigi
== Film ==
* Tra il 2000 e il 2007 il regista tedesco [[Georg Brintrup]] ha girato il film ''Enzo Cucchi''<ref>{{Cita web|url=http://www.brintrup.com/brintrup-film-italiano/-it/film/Enzo-Cucchi.html|titolo=ENZO CUCCHI un film di Georg Brintrup
== Note ==
Riga 74:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.moreeuw.com/histoire-art/biographie-enzo-cucchi.htm|titolo=Enzo Cucchi}}
*[https://web.archive.org/web/20090605072600/http://www.triennale.it/triennale/sito_html/atelierbovisa/index.htm ''Atelier Bovisa Enzo Cucchi''], mostra della Triennale Bovisa di Milano ([[TBVS]]).
*{{cita web|url=https://www.videomuseum.fr/fr/search/CUCCHI%20Enzo%E2%86%B9CUCCHI%20Enzo|titolo=Opere di Enzo Cucchi nelle collezioni pubbliche francesi d'arte moderna e contemporanea |lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
|