Penisola balcanica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
Del resto le caratteristiche del territorio, solcato da catene montuose parallele che ostacolarono il movimento in direzione nord-sud e una colonizzazione uniforme già ai tempi dell'espansione [[Antica Grecia|greco]]-[[Impero romano|romana]], e la sua stessa collocazione geografica contribuiscono a spiegare le tormentate vicende storiche che hanno caratterizzato la penisola.<ref>{{Cita libro|titolo = La comunità internazionale e la questione balcanica|autore = Pasquale Iuso|coautori = Adolfo Pepe, Maurizio Simoncelli|anno = 2002|editore = Rubbettino|isbn = 978-88-498-0316-7|pagine = 57|url = http://books.google.it/books?id=pR3BbnfZJ8UC&pg=PA57|accesso = 15 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150325071102/http://books.google.it/books?id=pR3BbnfZJ8UC&pg=PA57|dataarchivio = 25 marzo 2015|urlmorto = no}}</ref> La penisola è attraversata dal [[Balkan Express]], un treno con partenza da [[Vienna]] e arrivo a [[Istanbul]]. Il clima è continentale nel nord e nell’est del territorio (con estati calde e inverni molto rigidi), mentre l’area occidentale e la [[Grecia]] hanno un [[clima mediterraneo]].
Pene/lope
== Stati ==
|