acquistati 40 nuovi treni|pubblicazione=[[Il Mattino]]|data=24 settembre 2019|accesso=25 settembre 2019}}</ref> Inoltre è avviata una vasta operazione di [[revamping]] di alcuni convogli già in esercizio: 6 per la Cumana e 25 per la Circumvesuviana (di cui il primo consegnato a giugno [[2019]], tre entro i tre mesi successivi, sette previsti per dicembre e altri 10 per fine [[2020]]).<ref>{{Cita news|url=https://www.vesuviolive.it/vesuvio-e-dintorni/notizie-di-napoli/298377-circumvesuviana-inaugurato-nuovo-treno-revampizzato/|titolo=Circumvesuviana, pronto il primo dei 25 nuovi treni. Parte anche il convoglio del 1926|pubblicazione=Vesuvio Live|data=28 giugno 2019|accesso=4 luglio 2019}}</ref>
Il 27 maggio [[2019]] viene sottoscritto l’accordo per la fornitura di 5 treni Diesel-elettrici per il servizio ferroviario regionale sulla linea [[Piedimonte Matese]] – [[Napoli]],<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9658-ferrovie-cinque-nuovi-treni-da-stadler-per-eav-e-la-ferrovia-alifana|titolo=Ferrovie: cinque nuovi treni da Stadler per EAV e la Ferrovia Alifana}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/node/497923|titolo=Presentati i nuovi treni Stadler in arrivo sulla linea Piedimonte Matese – Napoli|sito=EAV srl|lingua=it|accesso=2022-08-11}}</ref> e nell'occasione viene mostrato un figurino con una nuova livrea societaria<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/9660-ferrovie-ecco-come-potrebbero-essere-i-nuovi-treni-stadler-per-eav|titolo=Ferrovie: ecco come potrebbero essere i nuovi treni Stadler per EAV}}</ref>.
Nonostante ciò, la [[Ferrovia Circumvesuviana]], una delle ferrovie gestite dall'Ente, è stata costantemente classificata da [[Legambiente]] come la peggiore linea ferroviaria d'Italia nei rapporti annuali ''Pendolaria'' dal 2019 al 2025 incluso<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.salernotoday.it/motori/mobilita-sostenibile/pendolaria-2019-trasporto-pubblico-locale.html|titolo=Pendolaria 2019: secondo i dati Legambiente il trasporto pubblico campano è al collasso|sito=SalernoToday|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Max|url=https://www.sorrentopress.it/pendolaria-2022-circumvesuviana-ancora-tra-linee-peggiori-ditalia/|titolo=Pendolaria 2022, Circumvesuviana ancora tra peggiori d'Italia|sito=SorrentoPress|data=2022-02-09|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Redazione|url=https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/453799-circumvesuviana-peggiore-linea-italia-pendolaria-2023/|titolo=La Circumvesuviana si conferma: è la peggiore linea d'Italia anche nel 2023|sito=Vesuvio Live|data=2023-02-22|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/24_febbraio_14/pendolaria-boccia-ancora-la-circumvesuviana-tra-i-peggiori-servizi-di-trasporto-italiani-6587f506-3a26-4548-8226-49c8bac08xlk.shtml|titolo=Pendolaria boccia ancora la Circumvesuviana: tra i peggiori servizi di trasporto italiani|sito=Corriere della Sera|data=2024-02-14|accesso=2025-05-04}}</ref> e anche la [[Ferrovia Cumana]], come una delle peggiori in Italia.<ref>https://www.fanpage.it/napoli/pendolaria-2021-circum-e-cumana-ancora-tre-la-peggiori-linee-ferroviarie-ditalia/</ref>
Le problematiche principali includono ritardi cronici, soppressioni frequenti delle corse e guasti tecnici.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/viaggiare-in-circumvesuviana-e-una-vera-farsa-legambiente-contro-i-disservizi-della-linea/|titolo=“Viaggiare in Circumvesuviana è una vera farsa”: Legambiente contro i disservizi della linea|accesso=2 maggio 2025}}</ref> Tra il 2010 e il 2019, il numero di corse giornaliere è diminuito drasticamente, passando da 520 a 296, con un calo del 15% del servizio offerto, mentre il costo per i pendolari è aumentato del 48,4% nello stesso periodo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/21_febbraio_15/campania-studio-legambiente-treni-rock-ma-trasporto-lento-83d04b34-6f7f-11eb-8d89-3e2fa4a52315.shtml?utm_source=chatgpt.com|titolo=Pendolaria, la Circum un vero disastro: in 6 anni perse 153 corse|sito=Corriere della Sera|data=2021-02-15|accesso=2025-05-04}}</ref> Le condizioni delle infrastrutture sono spesso precarie, con stazioni fatiscenti e convogli soggetti a infiltrazioni d'acqua. Al 2025 il materiale rotabile è composto principalmente da convogli risalenti agli anni '70 e '80 che necessiterebbero di essere sostituiti. In alcuni casi gli utenti, a causa di guasti improvvisi, sono stati costretti a proseguire il viaggio a piedi lungo i binari. Questi frequenti disservizi hanno portato a una significativa diminuzione dell'utenza, con un calo del 22% dei passeggeri dal 2012.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilgiornale.it/news/napoli/circumvesuviana-viaggio-nella-peggiore-linea-ferroviaria-d-1803052.html|titolo=Circumvesuviana, viaggio nella peggiore linea ferroviaria d’Italia|pubblicazione=ilGiornale.it|data=2019-12-23|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/10/24/circumvesiana-avarie-e-soppressioni-protesta-dei-pendolari_0f0fabc0-4e02-4de0-8e6c-066170361c93.html|titolo=Circumvesiana: avarie e soppressioni, protesta dei pendolari - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-10-24|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.fanpage.it/napoli/treni-vecchi-e-in-ritardo-circumvesuviana-tra-le-peggiori-linee-ditalia-ancora-una-volta/|titolo=Treni vecchi e in ritardo: Circumvesuviana tra le peggiori linee d’Italia ancora una volta|pubblicazione=Napoli Fanpage|accesso=2025-05-04}}</ref> Nei mesi di aprile e maggio 2025 si sono verificati diversi episodi di fuoriuscita di fumo all'interno di alcuni convogli.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/25_maggio_01/circumvesuviana-treno-guasto-e-fumo-nei-vagoni-sulla-napoli-sorrento-turisti-nel-panico-ai-finestrini-per-respirare-poi-a-piedi-8b4401e1-1c16-47ae-a2e3-64f8c4ee9xlk.shtml|titolo=Circumvesuviana, treno guasto e fumo nei vagoni sulla Napoli-Sorrento. Turisti nel panico: ai finestrini per respirare, poi a piedi sui binari. Era già successo lunedì|sito=Corriere della Sera|data=2025-05-01|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.napolitoday.it/cronaca/fumo-treno-circumvesuviana.html|titolo=Fumo denso nel treno della Circumvesuviana, paura tra pendolari e turisti|sito=NapoliToday|accesso=2025-05-04}}</ref> Il 2 maggio un treno è deragliato presso la [[stazione di Pioppaino]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Avolio|url=https://internapoli.it/treno-della-circumvesuviana-deraglia-istituita-una-commissione-dinchiesta-per-chiarire-le-cause/|titolo=Treno della Circumvesuviana deraglia, istituita una commissione d'inchiesta per chiarire le cause|sito=Internapoli.it|data=2025-05-03|accesso=2025-05-04}}</ref> È stata avviata una commissione d'inchiesta.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.ilfattovesuviano.it/2025/05/commissione-dinchiesta-per-lincidente-in-circumvesuviana/|titolo=Commissione d'inchiesta per l'incidente in Circumvesuviana|sito=il Fatto Vesuviano|data=2025-05-04|accesso=2025-05-04}}</ref>
Un consistente patrimonio documentario sulle attività dell'EAV, dichiarato di interesse storico, è conservato dal [[2005]] a cura della Soprintendenza Archivistica per la Campania.<ref>Ente Autonomo "Volturno". Progetto definitivo ed esecutivo della derivazione elettrica del secondo salto Volturno. - Relazione generale. Napoli. Giannini. 1931</ref>
|