Erikino00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
 
__NOTOC__
== Enciclopedia ALESSIA ==
Questa raccolta enciclopedica è composta da sette sezioni concatenate. Ogni sezione contiene collegamenti interni che iniziano con una singola lettera, formando in sequenza il nome '''ALESSIA'''.
 
<div style="font-size: 150%; font-weight: bold; text-align: center;">
[[#a|A]] – [[#l|L]] – [[#e|E]] – [[#s1|S]] – [[#s2|S]] – [[#i|I]] – [[#a2|A]]
</div>
 
----
 
== Anatomia comparata ==
{{anchor|a}}
[[File:Gray1220.png|thumb|right|Struttura comparata del braccio umano, del cavallo e del pipistrello]]
[[File:Leonardo da Vinci - Studies of the Arm showing the Movements made by the Biceps.jpg|thumb|right|Disegno anatomico di Leonardo da Vinci – studio dell'arto superiore umano]]
 
L’[[Anatomia]] comparata analizzastudia le [[Affinità (biologia)|affinità]] e le [[Anomalia|anomalie]] trastrutturali le strutture di diversifra [[Animale|animali]], condi particolarespecie diverse, attenzionefocalizzandosi aglisugli [[Apparato scheletrico|apparati]] ossei e muscolarisull'evoluzione morfologica. Le [[Autopsia|autopsie]] storiche hanno fornito importantirivelato [[Aspetto|aspetti]] dell'evoluzionefondamentali morfologicadi adattamento evolutivo.
 
'''→ Vai a [[#l|Leonardo]]'''
Line 11 ⟶ 22:
== Lingua latina ==
{{anchor|l}}
[[File:Plaque comitis tinctoris musee granetLatin_inscription.jpgJPG|thumb|right|EpigrafeIscrizione latina su pietra]]
 
La [[Lingua latina]] erafu diffusausata nel [[Lazio]] antico.e Furimase lingua ufficiale per secoli, utilizzatasoprattutto nella [[Liturgia]]. della Chiesa e nelle opere diLa [[Letteratura latina|letteratura latina]]. Autoriinclude autori come [[Lucano]], [[Lattanzio]] e [[Livio]], che hanno influenzatosegnato la [[Linguistica]] modernastorica. Le leggi scritte inIl [[Latino]] formaronoha lalasciato baseuna delforte eredità nelle dirittolingue europeomoderne.
 
'''→ Vai a [[#e|Eclissi]]'''
Line 21 ⟶ 32:
== Eclissi ==
{{anchor|e}}
[[File:Solar eclipse 1999 4Solar_eclipse_1999_4.jpg|thumb|right|Eclissi solare visibile dall'Europatotale neldel 1999]]
 
L’Un’[[Eclissi]] èsi un evento astronomico osservabile sulla [[Terra]]verifica quando un corpo celeste oscura parzialmente o totalmente un altro. Le [[Eclissi solari]] e le [[Eclissi lunari]] coinvolgonosono visibili dalla l’[[EquatoreTerra]], especialmente lain posizionecorrispondenza dell’[[EllitticaEquatore]] celeste. Nell'antichità,Le leosservazioni dell’[[Eclissi totaliEllittica]] eranohanno viste come eventi mistici daaiutato [[EuropeiEgizi]] e [[EgiziEuropei]] a comprenderne il significato astronomico.
 
'''→ Vai a [[#s1|Saturno]]'''
Line 31 ⟶ 42:
== Saturno ==
{{anchor|s1}}
[[File:Saturn from Cassini Orbiter (2004-10-06)Saturn_during_Equinox.jpg|thumb|right|IlSaturno pianeta Saturnodurante vistol’equinozio, dallaimmagine sondadella CassiniNASA]]
 
[[Saturno]] è ununo [[Sistemadei solare|satellitepianeti del sistema[[Sistema solare]], notocelebre per i suoi [[Strati atmosferici|strati]] e [[Spettacolare|spettacolari]] [[Strutture ad anello|anelli]]. OsservazioniLe con ilsonde [[SubaruSpitzer Space Telescope|Spitzer]] e lo [[Spitzer SpaceSubaru Telescope|Subaru]] hanno fornitoraccolto dati sulla sua [[Superficie]] e sulle suele [[Stagioni]] del pianeta. I [[Scienziati]] studiano le suemonitorano [[Satelliti naturali|satelliti naturali]] come [[Selene]] e [[Sponde]].
 
'''→ Vai a [[#s2|Simmetria]]'''
Line 41 ⟶ 52:
== Simmetria ==
{{anchor|s2}}
[[File:Symmetry drawingSymmetry_water_lily.jpg|thumb|right|EsempioSimmetria radiale in un geometricofiore di simmetrianinfea]]
 
La [[Simmetria]] è un concetto centralericorrente in [[Scienza]], [[Scultura]], [[Struttura]], e [[Sociologia]]. EsistonoTipi diversicomuni tipi di simmetria:includono [[Speculare]], [[Sferica]], e [[Spaziale]]. In [[Storia dell'arte]], la simmetria è associata acrea [[Sensazione]] di equilibrioarmonia. Anche inNelle [[Scienze naturali]] sirappresenta studianoun sistemi con simmetriaequilibrio evolutivabiologico.
 
'''→ Vai a [[#i|Illusione ottica]]'''
Line 51 ⟶ 62:
== Illusione ottica ==
{{anchor|i}}
[[File:Optical illusion discRotating_illusion.pnggif|thumb|right|ClassicaIllusione illusioneottica: otticarotazione rotanteapparente]]
 
Un’[[Illusione ottica]] inganna i [[Individuo|individui]] alterandoaltera la [[Interpretazione]] sensoriale.del Alcunecervello illusioni sfruttanoattraverso [[IlluminazioneImmagine|immagini]], [[InclinazioneIlluminazione]], e [[ImmagineInclinazione]]. distortaArtisti oe [[InversioneIllusionisti]] prospettica.usano Gliillusioni visive per creare [[IllusionistiIllustrazioni]] eche leconfondono l’[[IllustrazioniIntelligenza]] interattivee mostrano come ilstimolano l’[[IntellettoIntuizione]] elabori erroneamente la realtà visiva.
 
'''→ Vai a [[#a2|Alchimia]]'''
Line 61 ⟶ 72:
== Alchimia ==
{{anchor|a2}}
[[File:Alchemy symbolsAlchemical_symbols.pngjpg|thumb|right|Simboli alchemici tradizionaliusati nel Medioevo]]
 
L’[[Alchimia]] è una pratica proto-scientifica fondata sucombinava concetti di [[Armonia]], [[Anima]], [[Attrazione]] e [[Aurea mediocritas]]. Gli [[Alchimisti]] cercavano la [[Ars magna]] e la trasformazionetrasmutazione di [[Argento]] in oro. La [[Astrologia]] e l’[[Arte ermetica]] erano correlatepratiche a queste credenzeparallele, spessopiene rappresentate con simbolidi [[AstrattiAnimali fantastici]] e [[Animali fantasticiAstratti]] simbolismi.