Sumeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ (2)
Riga 13:
Fu [[Julius Oppert]], in una lezione tenuta nel 1869 alla sezione etnografica e storica della [[Société française de numismatique|Société française de numismatique et d'archéologie]], ad attribuire a questa popolazione non semitica l'appellativo di "Sumeri" e ciò sulla base del titolo regale "[[Re di Sumer e Akkad]]".<ref name=kramer21>{{cita|Kramer 1963|p. 21}}.</ref>
 
I Sumeri chiamavano sé stessi ''ùĝ saĝ gíg ga'' ({{IPA|[uŋ saŋ giɡi gaɡa]}}), "la gente dalla testa nera"<ref>W. Hallo, W. Simpson, ''The Ancient Near East: A History'',Roma , Harcourt Brace 1998, p. 28.</ref> e la loro terra ''Ki-en-gir'', "terra dei signori civilizzati" o secondo altri autori "terra della lingua civile"<ref>John Nicholas Postgate, ''Early Mesopotamia: Society and Economy at the Dawn of History.'' Postgate afferma che la parola ''eme'', "lingua", potrebbe essere diventata ''en'', "signore", attraverso un'assimilazione consonantica.</ref><ref name="Sumerian Questions and Answers">[http://www.sumerian.org/sumerfaq.htm#s37 Sumerian Questions and Answers] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120414150755/http://www.sumerian.org/sumerfaq.htm#s37 |data=14 aprile 2012 }} URL consultato il 15-01-2008.</ref>. La parola accadica ''Šumer'' ([[Sumer]]), utilizzata dagli [[Accadi]] per indicare la terra dei Sumeri rappresenta, forse, lo stesso concetto, ma non è comunque noto perché gli Accadi abbiano chiamato questa terra in tal modo<ref name="Sumerian Questions and Answers"/><ref name="ReferenceA">K. van der Toorn, P. W. van der Horst,''Nimrod before and after the Bible'', ''The Harvard Theological Review'', pagg. 1-29</ref>. Il [[Bibbia|biblico]] ''shinar'', l'[[lingua egizia|egizio]] ''sngr'' e l'[[lingua ittita|ittita]] ''šanhar(a)'' potrebbero essere delle varianti occidentali per la parola ''šumer''.<ref name="ReferenceA"/> La [[Bibbia dei Settanta]] a sua volta rende il nome Shinar come Sennaar in greco.
[[File:Gudea of Lagash Girsu.jpg|thumb|''[[Gudea seduto]]'', statua seduta in [[diorite]] dedicata al dio [[Ningishzida]] e raffigurante [[Gudea]], principe neo-sumerico di [[Lagash]] (2120 a.C.), ritrovata tra le rovine di [[Girsu]] ([[Iraq]] meridionale), Louvre]]