Macerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
* [[Palazzo della Banca d’Italia]]. L' edificio si è creato dal collegamento degli ambienti interni da parte della banca d'italia di edifici presistenti adiacenti tra loro: [[Palazzo Mozzi (Macerata)|Palazzo Mozzi]], Palazzo Silvestri <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65408|titolo=Regione Marche Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO SILVESTRI|sito=https://www.regione.marche.it|data=|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref> e Palazzo Rotelli Lazzarini<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65416|titolo=Regione Marche Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO ROTELLI LAZZARINI|sito=https://www.regione.marche.it|data=|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>. Nel 2024 l'intero complesso è stato acquisito da UNIMC.<ref>{{Cita web|url=https://www.centropagina.it/macerata/nuova-sede-universita-macerata-acquistata-ex-sede-banca-ditalia/|titolo=Una nuova sede per l’Università di Macerata. Acquistata l’ex sede della Banca d’Italia|sito=https://www.centropagina.it|data=27 marzo 2024|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>
* [[Palazzo Compagnoni Marefoschi]]
* [[Palazzo del Convitto Nazionale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/69934|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CONVITTO NAZIONALE 'GIACOMO LEOPARDI|sito=www.regione.marche.it|accesso=2025-05-05}}</ref>
* [[Palazzo del Convitto Nazionale]]
* [[Palazzo Galeotti (Macerata)|Palazzo Galeotti]]
* [[Ex Palazzo di giustizia e carceri (Macerata)|Ex Palazzo di giustizia]]: È un pregevole edificio che nei secoli XVII-XVIII ospitava il Monastero di Santa Chiara, con annessa chiesa omonima oggi adibita a sala di lettura. Nel 1808 la chiesa e il monastero, in seguito alle soppressioni napoleoniche, venivano trasferiti al demanio e trasformati in Palazzo di Giustizia e carcere giudiziario, funzione che l’edificio ha conservato fino agli anni Sessanta del secolo scorso, con l’antica cappella seicentesca del monastero utilizzata come aula della Corte d’Assise. Dopo un intervento di ristrutturazione ad opera dell’Università di Macerata, attualmente ospita il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Giurisprudenza di UNIMC mentre il piano ammezzato è diventato sede della Biblioteca Statale di Macerata.<ref>{{Cita web|url=https://biblioteche.cultura.gov.it/it/biblioteche-pubbliche-statali/visualizza-le-46-biblioteche/biblioteca/Biblioteca-Statale-Macerata/|titolo=Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore - Biblioteca Statale Macerata|sito=https://biblioteche.cultura.gov.it|data=|lingua=it|accesso=13 aprile 2024}}</ref>