Intelligenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
== L'intelligenza nel mondo animale e vegetale ==
=== L'intelligenza
[[File:Chimpanzee and stick.jpg|miniatura|Lo [[Pan troglodytes|scimpanzé comune]] utilizza degli strumenti. Quest'individuo sta usando un bastone per procurarsi del cibo.]]
Numerose ricerche dimostrano che molte specie animali sono in grado di produrre comportamenti intelligenti (che dimostrano una certa capacità di adattarsi a situazioni nuove), anche se è difficile e spesso fuorviante paragonare l'intelligenza animale a quella umana<ref>Stephen Budiansky, ''Se un leone potesse parlare. L'intelligenza animale e l'evoluzione della coscienza'', Baldini Castoldi Dalai, 2007, ISBN 978-88-8089-639-5.</ref>. Secondo una prospettiva [[evoluzione|evoluzionistica]], ogni specie vivente sviluppa quelle facoltà (intellettive e non) che le sono più utili nell'adattamento all'[[ambiente (biologia)|ambiente]] in cui vive. In generale, quanto più un ambiente è stabile, tanto più un [[istinto]] innato fornirà strategie adattative migliori, mentre quanto più un ambiente è mutevole, tanto più favorirà quelle specie in grado di risolvere problemi nuovi, le quali svilupperanno perciò un'intelligenza più avanzata<ref name=mainardi>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2002/novembre/03/Anche_gli_animali_hanno_intelligenza_co_0_0211031579.shtml|autore=[[Danilo Mainardi]]|titolo=Anche gli animali hanno un'intelligenza|pubblicazione=Corriere della Sera|data3 novembre 2002|accesso=1º aprile 2009}}</ref>.
|