James Cameron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m clean up |
||
Riga 28:
=== Gli inizi ===
Figlio di un ingegnere, si trasferisce negli Stati Uniti nel 1971. Ha studiato [[fisica]], senza conseguire la laurea. Dedito agli interessi più disparati, vide nel cinema una sorta di medium in grado di permettergli di sfruttare e approfondire tutte le sue passioni. Uno dei suoi film preferiti è ''[[Guerre stellari]]'', che alla sua uscita lo convince definitivamente a dedicarsi al cinema.<ref>Tina Porcelli, ''James Cameron'', Castoro, 2000, p. 12.</ref>
{{F|sceneggiatori canadesi|gennaio 2014|Questa sezione non ha fonti, il 70% della voce ne è sprovvisto e alcune precisazioni dettagliate necessitano assolutamente di riferimenti autorevoli puntuati con note a piè di pagina. (alcune delle frasi più "originali" sono evidenziate da un "
Nel [[1978]] gira la sua prima opera in assoluto, il cortometraggio ''[[Xenogenesis]]'', finanziato da un consorzio di dentisti californiani<ref>{{Cita libro|nome = Matthew Wilhelm|cognome = Kapell|nome2 = Stephen|cognome2 = McVeigh|titolo = The Films of James Cameron: Critical Essays|url = https://books.google.it/books?id=MnPb-fXa4ecC&pg=PA126&lpg=PA126&dq=xenogenesis+dentists&source=bl&ots=7kcGXcREIk&sig=zw2B2nsO6To2ZO2pt3nHRbp1wl8&hl=it&sa=X&ved=0CDcQ6AEwA2oVChMIp-Cz7d6SyAIVRlAUCh2QowkR#v=onepage&q=xenogenesis%2520dentists&f=false|accesso = 25 settembre 2015|data = 12 settembre 2011|editore = McFarland|lingua = en|ISBN = 978-0-7864-8754-7}}</ref>, che approvano un suo soggetto fantascientifico sull'onda del successo di ''[[Guerre stellari]]''. Inizia a lavorare come tecnico degli [[effetti speciali]] nell'équipe di [[Roger Corman]] in ''[[I magnifici sette nello spazio]]'' (1980), collaborando poi a ''[[1997: Fuga da New York]]'' (1981) e ''[[Il pianeta del terrore]]'' (1981), per il quale è co-creatore delle scenografie e regista delle seconde unità.
Debutta alla regia cinematografica con il [[sequel]] dell'horror di [[Joe Dante]] ''[[Piraña (film)|Piraña]]'' (1978): si tratta di ''[[Piraña paura]]'' del [[1981]], un [[film a basso costo]] prodotto in [[Italia]], dove si usava produrre sequel dei successi horror statunitensi (altri esempi sono ''[[Alien 2 sulla Terra]]'' e ''[[Zombi 2]]'') per sfruttare il traino commerciale dell'originale primo episodio. Il suo ruolo di regista sul set però durò poco: {{
Terminate le riprese, Cameron contrasse un'intossicazione alimentare e fu ricoverato in ospedale. Cameron sostiene che in una notte di malessere ebbe un incubo in cui c'erano ''in nuce'' le immagini di ''[[Terminator (film)|Terminator]]'', che gli ispirarono la trama di questo suo primo successo.
Riga 42:
Nel [[1985]] scrive la sceneggiatura per ''[[Rambo 2 - La vendetta]]'' ma il suo testo verrà semplificato dal protagonista [[Sylvester Stallone]]<ref>{{Cita libro|nome = Rebecca|cognome = Keegan|titolo = The Futurist: The Life and Films of James Cameron|url = https://books.google.com/books?id=nTIHmEmXe_IC|accesso = 25 settembre 2015|data = 15 dicembre 2009|editore = Crown/Archetype|lingua = en|ISBN = 978-0-307-46033-2}}</ref>, per questo ottiene quindi il [[Razzie Award alla peggior sceneggiatura]] insieme a Stallone e a [[Kevin Jarre]]. Il 1º settembre 1985, quando la spedizione organizzata da [[Robert Ballard]] trova il relitto del [[RMS Titanic|RMS ''Titanic'']]'','' celebre [[transatlantico]] [[Regno Unito|britannico]] affondato il 15 aprile 1912<ref>{{Cita libro|autore = Paula Parisi|titolo = Titanic and the Making of James Cameron|anno = 2012|editore = HarperCollins|città = |p = 240|ISBN = 978-1-55704-365-8}}</ref>, Cameron inizia ad interessarsi di tale argomento.
La sua filmografia continua con ''[[Aliens - Scontro finale]]'' ([[1986]]), secondo capitolo del filone misto fantascienza-[[Cinema horror|horror]] inaugurato da Ridley Scott. Nel 1987 la moglie [[Gale Anne Hurd]] gli chiede di riscrivere (non accreditato) la sceneggiatura per il film ''[[Alien Nation: nazione di alieni]]'' (1988), da lei prodotto. La pellicola vince il [[Saturn Award]] come miglior film di fantascienza. {{
Il successivo e difficoltoso ''[[The Abyss (film)|The Abyss]]'' ([[1989]]), vicenda sottomarina dell'incontro di extra-terrestri subacquei, ottiene scarso successo. Sarà rivalutato negli anni successivi dalla critica.
Riga 183:
* ''[[Avatar - La via dell'acqua]]'' (Avatar: ''The Way of Water'') (2022)
=== Montatore ===
* ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' (1997)
* ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' (2009)
* ''[[Avatar - La via dell'acqua]]'' (''Avatar: The Way of Water'') (2022)
|