Brian Eno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 80:
=== Collaborazione con i Talking Heads ===
Eno partecipò attivamente anche alla musica dei [[Talking Heads]], collaborando sia da produttore che da musicista in ''[[More Songs About Buildings and Food]]'', ''[[Fear of Music]]'' e ''[[Remain in Light]]''. È sua l'idea che dà vita al movimento ''[[No wave]]'', nato dopo che Eno aveva prodotto nel 1978 l'album ''[[No New York]]'', un'antologia in cui compaiono gruppi alternativi della metropoli statunitense quali i [[DNA (gruppo musicale)|DNA]], i [[Teenage Jesus and The Jerks]] e i [[
Sempre della seconda metà degli anni settanta furono le produzioni degli album di esordio degli [[Ultravox]] e dei [[Devo]] in ambito rock, e di alcuni lavori di [[Harold Budd]] e [[Jon Hassell]] nel campo dell'avanguardia. ''[[Music for Films]]'' e ''[[Ambient 1: Music for Airports|Music for Airports]]'', usciti entrambi nel 1978, sono due album composti da Eno in quegli anni. Il secondo rientra in un progetto di "[[Musica d'ambiente|musica per ambienti]]" studiato da Eno con [[Harold Budd]] e [[Jon Hassell]], con l'obiettivo di creare una musica di "sottofondo" per le "fredde atmosfere delle ampie hall degli aeroporti", ma anche per le sale d'attesa, per i padiglioni delle mostre e delle gallerie d'arte.
|