Computer-generated imagery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 73:
Le immagini generate al computer vengono spesso utilizzate insieme al [[motion capture]] per coprire meglio i difetti che derivano dalla CGI e dall'animazione. Le immagini generate al computer sono limitate nella loro applicazione pratica da quanto possono apparire realistiche. Immagini generate al computer non realistiche o mal gestite possono provocare l'effetto [[Uncanny valley|Uncanny Valley]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Palomäki|cognome8=Laakasuo|issn=2405-8440|pmid=30519654|doi=10.1016/j.heliyon.2018.e00939|pp=e00939|numero=11|volume=4|rivista=Heliyon|titolo=Evaluating the replicability of the uncanny valley effect|data=1º novembre 2018|nome8=Michael|nome7=Marko|nome=Jussi|cognome7=Repo|nome6=Juho|cognome6=Halonen|nome5=Noora|cognome5=Lehtonen|nome4=Mika|cognome4=Koverola|nome3=Marianna|cognome3=Drosinou|nome2=Anton|cognome2=Kunnari}}</ref> Questo effetto si riferisce alla capacità umana di riconoscere cose che assomigliano stranamente agli umani, ma sono leggermente fuori posto. Tale capacità è un difetto delle normali immagini generate al computer che, a causa della complessa anatomia del corpo umano, spesso possono non riuscire a replicarle perfettamente. È qui che entra in gioco il motion capture. Gli artisti possono utilizzare un impianto di acquisizione del movimento per ottenere filmati di un essere umano che esegue un'azione e quindi replicarli perfettamente con immagini generate al computer in modo che appaia normale.
 
La mancanza di modelli digitali anatomicamente corretti contribuisce alla necessità del motion capture poiché viene utilizzato con immagini generate al computer. Poiché le immagini generate al computer riflettono solo l'esterno, o la pelle, dell'oggetto da renderizzare, non riescono a catturare le interazioni infinitamente piccole tra i gruppi muscolari interconnessi utilizzati nel controllo motorio fine, come il parlare. Il movimento costante del viso mentre emette suoni con labbra sagomate e movimenti della lingua, insieme alle espressioni facciali che accompagnano il parlare sono difficili da replicare a mano.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Pelachaud|nome=Catherine|wkautore=Catherine Pelachaud|cognome2=Steedman|nome2=Mark|wkautore2=Mark Steedman|cognome3=Badler|nome3=Norman|data=1º giugno 1991|titolo=Linguistic Issues in Facial Animation|url=https://repository.upenn.edu/hms/69|rivista=Center for Human Modeling and Simulation}}</ref> Il motion capture può catturare il movimento sottostante dei muscoli facciali e replicare meglio l'immagine che accompagna l'audio, come Thanos di [[Josh Brolin]].
 
=== Principali studi di produzione animazioni in CGI ===