Strade romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 83.225.15.189 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls
Etichetta: Annulla
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 408:
* [[Via Minucia]] (110 a.C.): da [[Benevento]] a [[Brindisi]]; ad eccezione di alcune rettifiche o varianti di tracciato, il percorso sarà poi ricalcato (in epoca imperiale) dalla [[Via Traiana|via Appia Traiana]].
* [[Via Pompeia]] o Pompea ([[II secolo a.C.]]): da [[Messina]] a [[Siracusa]]<ref>[https://books.google.it/books/about/Via_Pompeia.html?id=3MWORAAACAAJ&redir_esc=y ''Via Pompeia: l'antico tracciato stradale tra Messina e Siracusa''], G. Sirena, [[Bonanno Editore]], 2011</ref>
* [[Via Capua-Regium|Via Popilia]] (132 a.C.): portava da [[Capua (città antica)|Capua]] fino a [[Reggio Calabria]]<ref name="TCI"/><ref>[{{Cita web |url=http://www.lavocedisantonofrio.it/2018/06/28/s-onofrio-amministrazione-comunale-lions-club-di-vibo-valentia-e-museo-presentano-il-cippo-miliare-romano-di-santonofrio/ |titolo="Il cippo miliare romano di Sant’Onofrio: La via Appia-Popilia del territorio di Valentia", su www.lavocedisantonofrio.it] |accesso=21 gennaio 2019 |dataarchivio=6 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190106010512/http://www.lavocedisantonofrio.it/2018/06/28/s-onofrio-amministrazione-comunale-lions-club-di-vibo-valentia-e-museo-presentano-il-cippo-miliare-romano-di-santonofrio/ |urlmorto=sì }}</ref>. In un'iscrizione commemorativa trovata a [[Polla]], nel [[Vallo di Diano]], il suo costruttore (che si ritiene fosse il console Popilio, sebbene non sia stato identificato con certezza), vanta di aver costruito lungo tutto il percorso (320 miglia) i ponti, le mansiones, le pietre miliari, ed associa la realizzazione di quest’opera alla riforma agraria.<ref name="TCI2"/>
* [[Via Traiana Calabra]], prolungamento della [[Via Traiana|via Appia Traiana]] da [[Brindisi]] a [[Otranto]]<ref>[https://bari.repubblica.it/cronaca/2010/12/08/news/via_traiana_dai_fasti_dellantichit_allabbandono_di_oggi-9961301/ "Il declino della Via Traiana dai fasti dell'antichità all'abbandono"], articolo su [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] dell'8 dicembre 2010</ref>
* [[Via Valeria]] ([[II secolo a.C.]]), percorreva il litorale tirrenico della [[Sicilia]], da [[Messina]] a [[Lilibeo]]<ref name="TCI1"/>