Telereporter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: wikificato +cn
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 83:
Successivamente si è verificata la fusione delle società del Gruppo Profit nella società Bravo Produzione Televisive con il licenziamento di parte del personale. In realtà quello che in origine appariva come la volontà di una dismissione dell'azienda si è rivelata un'operazione per trasformare il canale in una televisione commerciale e di televendite svuotandola dei programmi informativi gestiti dalla redazione giornalistica<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/TELEREPORTER%20LA%20CRISI.htm|titolo=La crisi di Telereporter e del Gruppo Profit|autore=Massimo Emanuelli|accesso=23 agosto 2013|dataarchivio=7 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307023950/http://www.storiaradiotv.it/TELEREPORTER%20LA%20CRISI.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
{{cn|Profit, azienda di produzione televisiva, ha affrontato '''una crisi a partire dal 2003''', in concomitanza '''con la diminuzione della richiesta di studi esterni da parte di Mediaset''', che ha concentrato le sue attività nel centro di produzione di Cologno Monzese.
 
Presso Profit - Bravo Produzioni, situata in via Stephenson a Milano, sono state realizzate importanti produzioni come '''“II CINQUEcinque DELdel QUINTOquinto PIANO”'''piano, la terza e quarta stagione di '''CASA[[Casa VIANELLO”'Vianello]]'', '''O.K.[[Ok, ILil PREZZOprezzo Èè GIUSTO”giusto]]''' e la soap opera “'''VIVERE'Vivere''”.
 
Tra il 2000 e il 2004, Profit ha acquisito Bravo Produzioni, producendo contenuti per “TELE MAGIA”TeleMagia e “CASACasa LOTTO”Lotto. Tuttavia, la crisi ha avuto gravi conseguenze, portando al licenziamento di 70 dipendenti con assunzione diretta e circa 60 lavoratori di cooperative esterne, segnando un periodo difficile per l'azienda e il suo indotto}}.
 
=== Il passaggio a TeleColor ===