Polifemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specificazione origine del vino
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Prima sezione di livello 3, poi di livello 2 - Errori comuni)
Riga 18:
'''Polifemo''' ({{lang-grc|Πολύφημος|Polýphēmos}}) è un [[Ciclopi|ciclope]] della [[mitologia greca]] citato da vari autori antichi: [[Omero]], [[Teocrito]], [[Euripide]], [[Ovidio]] e [[Virgilio]].
 
=== Etimologia della parola ===
La parola '''"'''Polifemo" deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] Πολύφημος (Polýphēmos), un nome composto da due elementi:
 
Riga 26:
Quindi, il significato letterale del nome Polifemo può essere interpretato come "molto famoso", "che ha molta fama", oppure "che parla molto" o ancora "dalla grande voce", a seconda del contesto.
 
== Nell{{'}}''Odissea'' ==
[[File:Polyphemos-MuseumOfFineArtsBoston-March25-07.png|thumb|right|Testa di Polifemo.]]
Polifemo è figlio del dio del mare [[Poseidone]] e di [[Toosa]], una bellissima [[Ninfa (mitologia)|ninfa]]. Ma non assomiglia alla madre. È altissimo, ha il corpo massiccio coperto di peli rossi, i capelli aggrovigliati e un occhio in mezzo alla fronte. Appartiene alla famiglia dei [[Ciclopi]], giganti con un occhio solo. Polifemo si nutre con il [[formaggio]] che ricava dal [[latte]] delle sue [[Ovis aries|pecore]]. Quando però capitano dalle sue parti degli stranieri, li divora senza pietà.