Pupi Avati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto i protagonisti del film " una gita scolastica e la partecipazione dello stesso al festival di Venezia |
ho aggiunto Festival del Cinema |
||
Riga 43:
Nel 1979 collabora con i [[Pooh]] dirigendo lo special televisivo ''Viva'', cronaca minuto per minuto della lavorazione dell'omonimo album, che va in onda il Natale di quello stesso anno. Nel 1980, insieme al fratello Antonio Avati, Roberto Gandus e lo stesso [[Lamberto Bava]],<ref>{{Cita|Claudio Bartolini, 2017|p. 162}}.</ref> firma la sceneggiatura di ''[[Macabro (film 1980)|Macabro]]'', film che segna l'esordio alla regia di Lamberto Bava, figlio di uno dei maestri dell'horror cinematografico italiano, [[Mario Bava]].
Nel 1983 il regista bolognese passa alla commedia, dirigendo ''[[Una gita scolastica]]'',con Carlo delle Piane e Tiziana Pini, film che ha concorso al Festival del Cinema di Venezia, in seguito ritorna al thriller-horror con ''[[Zeder]]'', giudicato una fra le sue migliori opere dai cultori del genere,<ref>{{Cita web |url=http://www.davinotti.com/index.php?f=2134|titolo=Zeder |sito=Il Davinotti |accesso=22 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170726040923/http://www.davinotti.com/index.php?f=2134 |dataarchivio=26 luglio 2017 |urlmorto=no}}</ref> scritto anch'esso in collaborazione con il fratello Antonio e [[Maurizio Costanzo]], nel quale messaggi letti sul nastro di una macchina per scrivere elettrica conducono alla scoperta dei terreni K, dove i morti lì sepolti possono riprendere vita. Il film, uscito un anno prima di ''Pet Sematary'' di [[Stephen King]], ne anticipa quindi la tematica.<ref>{{Cita|Antonio Bruschini e Antonio Tentori, 1997}}.</ref> Sulla vicenda narrata aleggia la figura del leggendario alchimista [[Fulcanelli]], autore di [[Il mistero delle cattedrali]].<ref>{{Cita|Davide Pulici, 2019 I|p. 58}}.</ref>
Dopo ''[[Impiegati]]'' (1984) Avati è nuovamente alla regia di un lungometraggio, ovvero ''[[Regalo di Natale]]'' (1986), film amaro sull'amicizia e sui tradimenti con [[Diego Abatantuono]] in versione drammatica, gli [[Attore feticcio|attori feticcio]] di Avati, [[Carlo Delle Piane]]<ref>{{Cita|Umberto Ferrari, 2009|p. 129}}.</ref> e [[Gianni Cavina]],<ref>{{Cita|Enrico Luceri, 2014|p. 85}}.</ref> [[Alessandro Haber]] e [[George Eastman (attore)|George Eastman]]. Il film avrà un seguito nel 2004 intitolato ''[[La rivincita di Natale]]''.
|