\== {{Bio
'''Marco Sciame''' (L'Aquila, data di nascita non nota pubblicamente) è un pittore, illustratore, disegnatore di fumetti e performer italiano. Attivo nell’ambito dell’arte contemporanea e della narrativa visiva, sviluppa una poetica pittorica definita da alcuni critici “lamellare” e “bifasica”, basata sulla stratificazione del segno e del cromatismo lineare. La sua produzione artistica comprende opere su tela, graphic novel, fumetti, performance artistiche e monologhi teatrali. Negli ultimi anni ha realizzato contenuti multimediali di videoarte e racconti di opere pittoriche. ▼
|Nome = Marco Sciame
|LuogoNascita = L'Aquila
|Attività = pittore, illustratore, fumettista, performer
|Nazionalità = italiana
▲'''Marco Sciame''' (L'Aquila, data di nascita non nota pubblicamente) è un pittore, illustratore, disegnatore di fumetti e performer italiano. Attivo nell’ambito dell’arte contemporanea e della narrativa visiva, sviluppaè noto per una poetica pittorica definita da alcuni critici “lamellare”"lamellare" e “bifasica”"bifasica", basata sulla stratificazione del segno e del cromatismo lineare . La sua produzione artistica comprende opere su tela, graphic novel, fumetti, performance artistiche e monologhi teatrali. Negli ultimi anni ha realizzato contenuti multimediali di videoarte e racconti di opere pittoriche.
Dopo la laurea in Pittura presso l’[[Accademia di belle arti dell'Aquila]] nel 1999, con una tesi sul concetto di linea nell’arte europea da [[Kazimir Malevič|Malevič]], [[Marcel Duchamp|Duchamp]], [[Joseph Beuys|Beuys]], [[Piero Manzoni|Manzoni]] e [[Lucio Fontana|Fontana]], Sciame ha iniziato la sua attività come autore e disegnatore di fumetti, collaborando con diverse testate editoriali dal 1990 al 2005. Successivamente si è dedicato alla pittura, approdando a un linguaggio visivo definito "divisionismo lineare", caratterizzato dalla scomposizione e dallo sfasamento dell’immagine. È noto per le sue figurazioni di macchine vintage, città, figure e panorami della [[Costiera amalfitana]]. ▼
Nel 2011 ha avviato un percorso performativo nell’ambito delle arti visive e, dal 2020, mette in scena monologhi ispirati a figure artistiche come [[Vincent van Gogh]], [[Caravaggio]] e [[Pablo Picasso|Picasso]].
▲Dopo la laurea in Pittura presso l’[[Accademial’Accademia di belleBelle artiArti dell'Aquila]]dell’Aquila nel 1999, con una tesi sul concetto di linea nell’arte europea (da [[Kazimir Malevič |Malevič]], [[Marcela Duchamp |Duchamp]], [[Joseph Beuys|Beuys ]], [[Piero Manzoni |Manzoni]] e [[Lucio Fontana|Fontana ]]), Sciame ha iniziato la sua attivitàcarriera come autore e disegnatore di fumetti, collaborando con diverse testate editoriali dal 1990 al 2005. SuccessivamenteIn seguito si è dedicato alla pittura, approdando aelaborando un linguaggio visivo definito "divisionismo lineare" , caratterizzato dalla scomposizione e dallo sfasamento dell’immagine. È noto per le sue figurazioni di macchine vintage, città, figure e panorami della [[Costiera amalfitana]].
ÈDal stato2011 citatoha daavviato criticiun d’artepercorso performativo e, dal 2020, mette in scena monologhi teatrali ispirati a figure artistiche come Van Gogh, Caravaggio e Picasso. Ha collaborato per vent'anni con il pittore Tonino Caputo. Su di lui hanno scritto critici come [[Vittorio Sgarbi]], [[Claudio Strinati]] e [[Giordano Bruno Guerri]].<ref>[https://cercarte.it](https://cercarte.it)</ref>.
\== Mostre e riconoscimenti == ▼
Ha collaborato con il pittore [[Tonino Caputo]] dal 1999 al 2019.
* 2017 – Mostra ''Genesi di linea incompiuta'', Galleria Biffi Arte, Piacenza ., 2017▼
▲== Mostre e riconoscimenti ==
* 2018 – ''DeLineamenti. Viaggio tra DiStorte Illusioni Visive'', Shark Art Gallery , 2018<ref> [https://artribune.com ](https://artribune.com)</ref> .▼
▲* 2017 – Mostra ''Genesi di linea incompiuta'', Galleria Biffi Arte, Piacenza.
* 2021 – ''Parallelo Cromatismo'', personale al [[Politeama (Tolentino)|Politeama di Tolentino ]], curata dal Comune e dalla Fondazione Franco Moschini2021<ref> [https://www.cronachemaceratesi.it/2021/10/28/parallelo-cromatismo-al-politeama-la-mostra-di-marco-sciame/1575433/ ](https://www.cronachemaceratesi.it/2021/10/28/parallelo-cromatismo-al-politeama-la-mostra-di-marco-sciame/1575433/)</ref> .▼
▲* 2018 – ''DeLineamenti. Viaggio tra DiStorte Illusioni Visive'', Shark Art Gallery<ref>https://artribune.com</ref>.
* CD Studio d'Arte, 2024<ref>[https://cdstudiodarte.it](https://cdstudiodarte.it)</ref>
▲* 2021 – ''Parallelo Cromatismo'', personale al [[Politeama (Tolentino)|Politeama di Tolentino]], curata dal Comune e dalla Fondazione Franco Moschini<ref>https://www.cronachemaceratesi.it/2021/10/28/parallelo-cromatismo-al-politeama-la-mostra-di-marco-sciame/1575433/</ref>.
* 2024 – Premio Mediolanum , alla [[Parma Art Fair ]] per l'originalità del, suo percorso pittorico e filosofico2024<ref> [https://www.chartesia.it/marco-sciame-premiato-alla-parma-art-fair/ ](https://www.chartesia.it/marco-sciame-premiato-alla-parma-art-fair/)</ref> .▼
* 2024 – Mostra personale presso la Galleria CD Studio d’Arte<ref>https://cdstudiodarte.it</ref>.
* Premio Arte Mondadori, 2015
▲* 2024 – Premio Mediolanum alla [[Parma Art Fair]] per l'originalità del suo percorso pittorico e filosofico<ref>https://www.chartesia.it/marco-sciame-premiato-alla-parma-art-fair/</ref>.
* 2015 – Premio Arte (rivista ''Arte'' Mondadori, Cairo Editore), e Premio Biffi Arte.
\== OpereStile e stiletematiche ==
SciameLa affrontapittura temidi comeSciame esplora la memoria collettiva, la storiareinterpretazione artistica reinterpretata, le trasformazioni interioristorica e la narrazione simbolica. LaLe suasue pitturaopere èpresentano attraversataelementi dagrafici, scrittetesti, figure metaforiche e frammentifigurazioni visivistratificate, chespesso miranoin atensione fondere disegno,tra coloreordine e concetticaos fisici("bifasico").
\== Opere editoriali ==
Definisce il proprio stile "bifasico", basato sulla coesistenza e il conflitto tra ordine e caos, evidente in molte opere su tela che mescolano acrilico, inchiostro, testo e disegno.
* ''Raphael Urbinas'', Nisroch Edizioni, 2025<ref>[https://www.marcosciame.com/raphael-urbinas](https://www.marcosciame.com/raphael-urbinas)</ref>
== Graphic novel e pubblicazioni ==
* ''RaphaelIl Urbinas''mio (Nisrochnome Edizioni,è 2025)Paradiso'', omaggioispirata alla figuravita di [[RaffaelloGennet Sanzio]], che fonde ricerca storica e poesia visivaCasoni<ref>[https://www.marcosciame.com/raphaelil-urbinasmio-nome-e-paradiso](https://www.marcosciame.com/il-mio-nome-e-paradiso)</ref>.
* ''IlHuman’s mio nome è ParadisoEnd'', ispirataJolly allaRoger vita di Gennet CasoniEdizioni, affronta il tema dell’identità e della diversità culturale2017<ref>[https://www.marcosciame.com/ilhumans-mioend](https://www.marcosciame.com/humans-nome-e-paradisoend)</ref>.
* ''All'inizio sognavo di volare'', graphic novel su Marina Suma, Frascati & Serradifalco, 2025
* ''Human’s End'', graphic novel distopica pubblicata da Jolly Roger Edizioni (2017)<ref>https://www.marcosciame.com/humans-end</ref>.
* ''Sinonimo di arte'', saggio narrativo, Nisroch Edizioni, 2025
\== Collaborazioni e progetti ==
Ha illustrato un fumetto su Gabriele d’Annunzio per ''Il Giornale''. Nel 2017 ha realizzato un dipinto per Vasco Rossi, da lui firmato a Zocca. Autore dell’opera ''L’opera dei campioni'' per Lube Volley, esposta nel palazzetto di Civitanova Marche.
* Ha realizzato un fumetto su [[Gabriele D'Annunzio]] per ''Il Giornale''<ref>https://www.marcosciame.com/biografia</ref>.
* Nel 2017 ha prodotto un dipinto celebrativo per [[Vasco Rossi]], firmato personalmente dal cantante nel teatro di [[Zocca]].
* Autore dell’opera celebrativa ''L’opera dei campioni'' per la [[Lube Volley]], esposta nel palazzetto di [[Civitanova Marche]].
\== Canali multimediali ==
== Presenza online e multimediale ==
Il suo canale YouTube ufficiale [https://www.youtube.com/@marcosciame1713 @marcosciame1713] raccoglie video di mostre, performance e letture teatrali.
* YouTube ufficiale: \[[https://www.youtube.com/@marcosciame1713](https://www.youtube.com/@marcosciame1713) @marcosciame1713]
Tra le playlist:
* ''Raphael Urbinas'' – dietro le quinte della graphic novel.
* ''Mostre e opere'' – documentazione visiva delle esposizioni.
* ''Racconti di arte contemporanea'' – approfondimenti visivi e concettuali.
\== Note == <references /> ▼
== Tecniche e linguaggi ==
* Pittura acrilica su tela.
* Illustrazione su carta Fabriano e carta d’Amalfi.
* Disegno e sceneggiatura per fumetto.
* Espressione interdisciplinare (pittura, teatro, letteratura, performance).
\[ \[Categoria \:Pittori italiani del XXI secolo]] ▼
== Collegamenti esterni ==
\[ \[Categoria \:Artisti contemporanei]] ▼
* [https://www.marcosciame.com Sito ufficiale]
\[\[Categoria\:Autori di fumetti italiani]]
* [https://www.youtube.com/@marcosciame1713 Canale YouTube ufficiale]
\[ \[Categoria \:Biografie viventi]] ▼
== Note ==
{{Categorie bozza|
▲[[Categoria:Pittori italiani del XXI secolo]]
▲[[Categoria:Artisti contemporanei]]
▲[[Categoria:Biografie viventi]]
|