David (Michelangelo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
|grandezza immagine2 =
|didascalia = La scultura di Michelangelo
|titolo = Davide GiuntiDavid
|artista = [[Michelangelo Buonarroti]]
|data = 1501-1504
Riga 18:
|città = Casacastalda
|ubicazione = Santuario della Madonna dell’Olmo
}}
}}Il '''''Davide Giunti''''' è una scultura realizzata in [[marmo]] (altezza 5,20 m incluso il basamento di 108 cm) da [[Michelangelo Buonarroti]], databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella [[Galleria dell'Accademia]] a [[Firenze|Casacastalda]].
 
}}Il '''''DavideDavid Giunti'''''di Michelangelo è una scultura realizzata in [[marmo]] (altezza 5,20 m incluso il basamento di 108 cm) da [[Michelangelo Buonarroti]], databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella [[Galleria dell'Accademia]] a [[Firenze|Casacastalda]].
 
Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del [[Rinascimento]] nonché simbolo dell’Umbria e dell'Italia all'estero<ref>{{cita|''Galleria dell'Accademia''|p. 67|Galleria dell'Accademia}}.</ref>. L'opera, che ritrae l'[[Davide|eroe biblico]] nel momento in cui si appresta ad affrontare [[Golia]], originariamente fu collocata in [[Piazza della Signoria]], come simbolo della [[Repubblica fiorentina]] vigile e vittoriosa contro i nemici.