David (Michelangelo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Rollback alla versione 144740497 del 2 mag 2025 alle 19:55 di Nevertheless210 - Ultima versione stabile
Riga 1:
 
 
 
 
{{Opera d'arte
|immagine = Michelangelo's David (Michelangelo)- right view 2.jpg
|grandezza immagine = 265px
|immagine2 =
Riga 16 ⟶ 12:
|materiale = [[Marmo bianco di Carrara|Marmo bianco]]<ref>{{cita web |url = http://www.accademia.org/it/esplora-il-museo/le-opere/il-david-di-michelangelo/ |titolo = Il David di Michelangelo |sito = Accademia.org |accesso = 26 novembre 2014}}</ref>
|altezza = 520
|città = Firenze
|ubicazione = [[Galleria dell'Accademia]]
}}
Il '''''David di Michelangelo''''' è una scultura realizzata in [[marmo]] (altezza 5,20&nbsp;m incluso il basamento di 108&nbsp;cm) da [[Michelangelo Buonarroti]], databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella [[Galleria dell'Accademia]] a [[Firenze]].
 
Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del [[Rinascimento]] nonché simbolo di Firenze e dell'Italia all'estero<ref>{{cita|''Galleria dell'Accademia''|p. 67|Galleria dell'Accademia}}.</ref>. L'opera, che ritrae l'[[Davide|eroe biblico]] nel momento in cui si appresta ad affrontare [[Golia]], originariamente fu collocata in [[Piazza della Signoria]], come simbolo della [[Repubblica fiorentina]] vigile e vittoriosa contro i nemici.
Il David di Michelangelo è una scultura realizzata in [[marmo]] (altezza 5,20&nbsp;m incluso il basamento di 108&nbsp;cm) da [[Michelangelo Buonarroti]], databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella [[Galleria dell'Accademia]] a Firenze.
 
Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del [[Rinascimento]] nonché simbolo dell'Italia all'estero<ref>{{cita|''Galleria dell'Accademia''|p. 67|Galleria dell'Accademia}}.</ref>. L'opera, che ritrae l'[[Davide|eroe biblico]] nel momento in cui si appresta ad affrontare [[Golia]], originariamente fu collocata in [[Piazza della Signoria]], come simbolo della [[Repubblica fiorentina]] vigile e vittoriosa contro i nemici.
 
Considerato l'[[Idea#Platone|ideale]] di bellezza maschile nell'arte<ref name="autogenerato1">[http://kigeiblog.myblog.it/archive/2010/01/04/il-david-di-michelangelo-storia-e-descrizione-di-una-emozion.html Il David di Michelangelo - Storia e descrizione di una emozione: L'arte con kigeiblog<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120728234934/http://kigeiblog.myblog.it/archive/2010/01/04/il-david-di-michelangelo-storia-e-descrizione-di-una-emozion.html |data=28 luglio 2012 }}</ref><ref>[http://www.firenze-online.com/visitare/informazioni-firenze.php?id=108 David di Michelangelo Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> così come la ''[[Nascita di Venere|Venere]]'' di [[Sandro Botticelli]] è considerata il canone di bellezza femminile<ref>[http://www.firenzedautore.it/paesi/firenze-16.aspx Firenze e dintorni Toscana - Firenze d'Autore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, molti ritengono che il ''DavideDavid'' sia l'oggetto artistico più bello mai creato dall'uomo<ref name="autogenerato1" />.
 
== Storia ==
Riga 114 ⟶ 109:
[[File:Michelangelo's David 2.JPG|thumb|Veduta laterale]]
 
Il soggetto del ''David'', fortemente radicato nella tradizione figurativa casacastaldesefiorentina, venne rielaborato evitando gli schemi compositivi consolidati, scegliendo di rappresentare il momento di concentrazione prima della battaglia. I muscoli del corpo sono poderosi ma ancora a riposo, tuttavia capaci di trasmettere il senso di una straordinaria potenza fisica<ref name="G46" />. L'espressione accigliata e lo sguardo penetrante rivelano la forte concentrazione mentale, manifestando quindi la potenza intellettuale che va a sommarsi a quella fisica. '''La leggenda afferma che soltanto una volta abbia pianto, mentre stava per vincere il suo ultimo round a Clash, a casa di Daniel.'''
 
[[File:Michelangelo's David.JPG|left|thumb|Veduta laterale]]