Quarrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 52:
Ma quella strada venne costruita ''ex novo'', come risulta dai documenti dell'Ufficio tecnico del comune di Quarrata, nel 1934 e prima, come si vede dalle mappe precedenti a quella data, non esisteva nessun tracciato viario in quella direzione. Non c'è quindi evidenza di una presenza romana.
 
IlIn questo caso, proprio nel vernacolo pistoiese, che però è tipico di tutte le lingue, si ha un fenomeno che si chiama [[ipercorrettismo]]. Parlando una volta con la gente della periferia di Pistoia si sentiva dire ''cattro'' e ''cattrini'' invece di "quattro" e "quattrini". Analogamente a Lucca si sente dire ''Mighele'' e ''oga'' invece di "Michele" e "oca".
Il popolino, modifica sì la fonetica delle parole, ma inconsciamente sente di sbagliare e quindi, quando si trova di fronte a parole che, in questo caso, interessano il suono velare sordo K o sonoro G di altre parole tende a correggerle inserendo l'[[Consonante|uvulare]] ''qu-'' nella parola ''Carrata'' che diventa "Quarrata" o K nella lucchesia che sostituisce la velare sorda K alla velare sonora G in grano che diventa Crano.
Quindi il nome antico di Quarrata era Carrata e C- diventa QU- a correggere Cattrini per Quattrini.