Sentiero degli Appalachi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Correggo link
Riga 219:
[[File:New Jersey Appalachian Trail.jpg|thumb|left|Il Sentiero degli Appalachi nel New Jersey.]]
 
In [[New Jersey]] si trovano 116 chilometri del sentiero<ref name=newjersey>[http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.774739/k.3282/_New_Jersey.htm "Explore the Trail: New Jersey"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071029052010/http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.774739/k.3282/_New_Jersey.htm |data=29 ottobre 2007 }} AppalachianTrail.org. Consultato l'11 settembre 2006.</ref>. Il sentiero penetra nello Stato dal sud su un viale pedonale lungo il ponte dell'[[Interstate 80]] sul [[Delaware (fiume)|fiume Delaware]], poi sale dal [[Delaware Water Gap]] sulla vetta dei [[Monti Kittatinny]] nella [[Foresta statale di Worthington]], passa [[Sunfish Pond]] sulla sua destra, prosegue attraverso la [[Foresta statale di Stokes]] e raggiunge infine il Parco statale di [[High Point (New Jersey)|High Point]], dove si trova il punto più alto del New Jersey. Il sentiero prende in seguito una direzione sud-est lungo la frontiera con lo [[New York (Statostato)|stato di New York]] durante circa 48 chilometri, passando su lunghe sezioni di passerelle su terre [[Palude|paludose]], entrando poi nel [[Parco statale di Wawayanda]], quindi nella [[Foresta statale Abram S. Hewitt]] proprio prima di lasciare lo Stato vicino a [[Greenwood Lake]].
 
La presenza di [[Ursus americanus|orsi neri]] lungo il sentiero in New Jersey è stata notevole all'inizio degli [[anni 2000]] e barriere metalliche anti-orsi che proteggono i contenitori dei rifiuti sono collocati in tutti i rifugi del New Jersey.
 
=== New York ===
I 142 chilometri del sentiero nello [[New York (Statostato)|stato di New York]] presentano un debole dislivello paragonati ad altri stati<ref name=newyork>[http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.773195/k.DBFA/_New_York.htm "Explore the Trail: New York"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071029052005/http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.773195/k.DBFA/_New_York.htm |data=29 ottobre 2007 }} AppalachianTrail.org. Consultato l'11 settembre 2006.</ref>. Dal sud al nord, il Sentiero degli Appalachi passa per le vette di numerose piccole montagne che non superano i 430 metri di altitudine e il punto culminante del sentiero nello Stato è Prospect Rock a 438 metri di altezza e a soli 800 metri dalla frontiera con il New Jersey. Il sentiero continua verso nord, salendo vicino a ''Fitzgerald Falls'', passando per la Foresta di Sterling, poi entrando nei Parchi statali di [[Parco statale di Harriman (New York)|Harriman]] e di [[Parco statale di Bear Mountain|Bear Mountain]]. Attraversa il [[Hudson (fiume)|fiume Hudson]] sul [[Ponte di Bear Mountain]], il punto più basso sul Sentiero degli Appalachi con 38 metri. Esso attraversa in seguito il [[Parco statale di Clarence Fahnestock]] e continua in direzione nord-est attraversando la [[Linea di Harlem]] della [[Metro-North Railroad]], dove si trova l'unica stazione del sentiero. Infine, il sentiero penetra nel [[Connecticut]] attraverso la [[Riserva naturale di Pawling]].
 
La sezione del sentiero che passa per i Parchi statali di Harriman e Bear Mountain è la sezione più antica della pista poiché fu realizzata nel 1923. Una parte di questa sezione è stata pavimentata da 700 volontari con 800 scalini di granito seguiti da più di un chilometro di passerelle, in un progetto che è durato quattro anni (inaugurazione nel giugno 2010) ed è costato circa un milione di dollari<ref name=autogenerato1>Peter Applebome, "A Jolt of Energy for a Much Trod-Upon Trail", ''New York Times'', 31 maggio 2010, p. 14</ref>.