Conclave del 2025: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1 091:
Il nuovo papa Leone XIV si è quindi presentato ai fedeli leggendo un discorso in italiano (con un paragrafo in spagnolo), impartendo la sua prima benedizione ''[[Urbi et Orbi]]'' e concedendo un'[[indulgenza plenaria]],<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://roma.corriere.it/cronaca/diretta-live/25_maggio_08/conclave-2025-elezione-papa-diretta.shtml|titolo=Conclave 2025, eletto il nuovo pontefice {{!}} L'annuncio del cardinale Mamberti: il successore di Francesco è Leone XIV|sito=Corriere della Sera|data=2025-05-08|accesso=2025-05-08}}</ref> come da tradizione.<ref>{{Cita news|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/nuovo-papa.html|titolo=Leone XIV è il nuovo Papa: pace per il mondo, disarmata e umile|pubblicazione=[[Vatican News]]|data=8 maggio 2025|accesso=8 maggio 2025|dataarchivio=9 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250509061039/https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/nuovo-papa.html|urlmorto=no}}</ref>
I favori della vigilia andavano ai cardinali [[Pietro Parolin]] e [[Luis Antonio Tagle]]. Il primo, [[Segretario di Stato della Santa Sede|Segretario di Stato]] per l’intero pontificato di [[papa Francesco]], godeva del sostegno di una parte consistente dell’episcopato italiano ed europeo ed era ritenuto una figura di continuità e stabilità, forte della sua esperienza diplomatica e della sua profonda conoscenza della [[Curia romana|Curia]]; il secondo, pro-prefetto del [[Dicastero per l'evangelizzazione]], era apprezzato per la sua visione missionaria e la capacità di rappresentare le periferie della Chiesa, in particolare l’Asia.<ref>{{Cita web |url=https://opinione.it/politica/2025/04/30/salvatore-di-bartolo-strategia-pietro-parolin-conclave-successore-bergoglio |titolo=La strategia di Parolin per il Conclave |sito=Opinione.it |data=30 aprile 2025}}</ref> Erano considerati papabili anche i cardinali italiani [[Matteo Maria Zuppi]] e [[Pierbattista Pizzaballa]], sul fronte africano il cardinale [[Fridolin Ambongo Besungu]] e, in posizione di rincalzo, un fronte moderato composto principalmente dal cardinale francese [[Jean-Marc Aveline]] e dallo statunitense [[Robert Francis Prevost]].
|