Automotrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le automotrici elettriche in Italia: Corretto wikilink |
|||
Riga 50:
In entrambi i casi si trattava di automotrici pesanti, che dopo la trasformazione a 3 kV verranno denominate [[Automotrice FS E.623|E.623]]. Essendo dotate di avviatore automatico vennero permanentemente accoppiate alle rimorchiate pilota realizzando così dei complessi reversibili che presteranno servizio fino agli [[anni 1980|anni ottanta]].
Negli [[anni 1930|anni trenta]], ebbero successo gli elettrotreni ETR 200. Nel [[1935]] furono ordinate 12 unità del tipo [[Automotrici FS ALe 792 e ALe 882|ALe 792]] con cassa a trave tubolare e con largo uso di leghe leggere, con ambedue le testate [[aerodinamica|aerodinamiche]]; dotate di avviatore automatico erano telecomandabili fino a tre unità
==Automotrici a vapore==
|