LABEN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 142:
 
====Missione spaziale Cassini-Huygens====
La strumentazione di controllo ed elaborazione dati prodotta dalla LABEN contribuì alla sonda statunitense-europea [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]], lanciata nel 1997 all'esplorazione del sistema di [[Saturno (astronomia)|Saturno]] e del suo satellite [[Titano (astronomia)|Titano]]. Per la sonda fu fornito il computer di bordo, chiamato ''Command Data Management Subsystem'' (CDMS)<ref name="adsabs.harvard.edu"/>, che gestì la [[Huygens (sonda spaziale)|sonda Huygens]] nella sua fase di discesa verso [[Titano (astronomia)|Titano]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://sci.esa.int/huygens/docs/huygens_enquiry_board_annex.pdf|titolo=HUYGENS MISSION AND PROJECT OVERVIEW|accesso=6 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171028093308/http://sci.esa.int/huygens/docs/huygens_enquiry_board_annex.pdf|dataarchivio=28 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, provvedendo alla raccolta dei dati dai sei strumenti scientifici del ''probe'' e trasmettendoli alla piattaforma orbitante Cassini. Commissione ricevuta su contratto diretto della [[NASA]], il CMDSCDMS integrò in un unico equipaggiamento ed architettura le unità ''CTU'' e ''RTU'' precedentemente prodotte dalla LABEN per altri satelliti. Per questo equipaggiamento, la LABEN è entrata nel ''Guinness dei Primati'' per aver realizzato il computer ''atterrato più lontano dalla [[Terra]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/milano/milanochevolanellospazio2410_pg_1.html|titolo=Milano che vola nello spazio|data=24 ottobre 2007|accesso=6 maggio 2018|dataarchivio=10 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810061032/http://www.affaritaliani.it/milano/milanochevolanellospazio2410_pg_1.html|urlmorto=sì}}</ref>;
 
==== Le applicazioni GPS/EGNOS/GLONASS ====