Monte Busca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore grammaticale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Panorama Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] del Novecento divenne proprietà della Società Idrocarburi Metano<ref>[[Ciro Poggiali]], ''Italia mineraria'', Edizioni Roma, [[1938]], p. 270.</ref>, che nel 1939 costruì una condotta e un edificio per lo sfruttamento del [[metano]] inaugurati da [[Mussolini]]. Caduto in disuso, il gas riprese a sgorgare nuovamente, ma da una nuova uscita, da allora rimasta attiva<ref>[http://www.turismoforlivese.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=6806 Vulcano del Monte Busca] sul sito turistico della [[provincia di Forlì-Cesena]]</ref>. Nel dopoguerra sul monte Busca venne condotta un'esplorazione preliminare di due anni per conto della società statunitense Macmillan Petroleum Corporation<ref>''World Oil'', vol. 128, Gulf Publishing Company, [[1948]] p. 202.</ref>, ma gli studi non portarono a nessun nuovo sfruttamento del giacimento che venne completamente abbandonato. Nel 1975 ci fu l'ultima esplorazione da parte di una società petrolifera nei pressi del "vulcano" che perforò un pozzo ma non trovò giacimenti di rilievo economico e quindi sospese le ricerche<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.tredozio.fc.it/itinerari |titolo=Un luogo da scoprire: l'alto Tramazzo |accesso=30 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831043432/http://www.comune.tredozio.fc.it/itinerari |dataarchivio=31 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
[[File:Vulcano Monte Busca - Tredozio (FC).jpg|upright=1.4|thumb|Panorama
== Note ==
| |||