Alarico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 156:
== Operazione Alarico ==
{{vedi anche|Operazione Alarico}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]] questo fu il nome (in tedesco ''Unternehmen Alarich'') assegnato al piano di invasione dell'Italia progettato dagli alti comandi germanici e poi messo in atto successivamente all'[[8 settembre 1943]], data in cui fu reso noto l'armistizio tra il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e gli anglo-americanialleati<ref>In effetti l'[[armistizio di Cassibile]] od ''armistizio corto'', fu siglato segretamente il 3 settembre del [[1943]], e per effetto del quale il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] cessò le ostilità contro le forze [[Regno Unito|britanniche]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ([[alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]) nell'ambito della [[seconda guerra mondiale]]. In realtà non si trattava affatto di un armistizio ma di una vera e propria resa senza condizioni da parte di un'Italia ormai esanime.</ref> che avevano [[Sbarco in Sicilia|invaso ed occupato la Sicilia]].
 
== Discendenza ==