Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 217.27.125.53 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up
Riga 129:
Il [[Galles]] è principalmente montuoso: a nord-ovest, si elevano i monti di Snowdonia, che raggiungono la massima altezza con il monte [[Snowdon (Galles)|Snowdon]]. Nella regione centrale si elevano i [[Monti Cambrici]] e, a sudest, quelli del [[Brecon Beacons]]. A nord del Galles si trova l'isola di [[Anglesey]]. Capoluogo e città principale è [[Cardiff]] (in gallese: ''Caerdydd''), situata nella parte meridionale della regione.
 
Il territorio della [[Scozia]] è contraddistinto da pianure nelle regioni meridionali e orientali; in quelle settentrionali e occidentali vi sono invece montagne e altipiani, tra cui il [[Ben Nevis]], ossia il monte più alto dell'intero paese. Vi sono numerosi laghi e profondi fiordi. La Scozia comprende un vasto numero di isole situate al largo delle coste occidentali e settentrionali: le [[Isole Ebridi|Ebridi]], le [[Isole Orcadi|Orcadi]] e le [[Isole Shetland|Shetland]]. Il capoluogo scozzese è [[Edimburgo]], ma la più grande città è [[Glasgow]], che riveste il ruolo di importantissimo centro economico.
 
L'[[Irlanda del Nord]], situata nella parte nord-orientale dell'[[Irlanda (isola)|isola irlandese]], è principalmente collinare. Il suo capoluogo è [[Belfast]].
Riga 136:
 
=== Effetti del cambiamento climatico ===
Nel Regno Unito, a causa dei cambiamenti climatici, vi è una tendenza verso inverni meno rigidi ed estati più calde; il livello del mare della costa britannica aumenta di circa {{m|3|ul= mm}} ogni anno e vi sono segni di un cambiamento nei modelli di precipitazioni.<ref name="UKCCRA2017">{{Cita web|titolo=UK Climate Change Risk Assessment 2017|url= https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/584281/uk-climate-change-risk-assess-2017.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190730015517/https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/584281/uk-climate-change-risk-assess-2017.pdf }}</ref> I climatologi si aspettano che ondate di calore come quelle del 2003 diventino la norma negli anni quaranta del XXI secolo, a causa della [[Cambiamento climatico|crisi climatica]].<ref name="UKCCRA2017" /> I calcoli modello del 2019 mostrano che Londra dovrebbe essere ricollocata in un'altra zona climatica se effettivamente si verificasse lo scenario RCP4.5.<ref name="Bastin2019">J.-F. Bastin et al.: ''Understanding climate change from a global analysis of city analogues.'' In: ''PLoS One. Nr. 14(7), 2019, e0217592.'' https://doi.org/10.1371/journal.pone.0217592</ref> Il clima previsto a Londra per il 2050 ricorderebbe quindi il clima che si dovrebbe riscontrare invece nella città [[Spagna|spagnola]] di [[Barcellona]].<ref name="Bastin2019" /> Anche gli eventi meteorologici estremi stanno diventando più frequenti e intensi.<ref name="Schaller2016">[[Nathalie Schaller]] et al. (2016). Human influence on climate in the 2014 Southern England winter floods and their impacts. [[Nature Climate Change]], 6(6), 627. https://doi.org/10.1038/nclimate2927</ref> Il 28 [[gennaio]] [[2024]] è stata rilevata una temperatura record nazionale per il mese a [[Kinlochewe]] di ben 19,6&nbsp;°C.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/uk-scotland-highlands-islands-68119951|titolo=Nuovo record Nazionale per gennaio nel Nord Scozia: 19,6°C}}</ref> È stato dimostrato che le alluvioni avvenute in Inghilterra nel 2013-2014 possono essere ricondotte al cambiamento climatico causato dall'uomo.<ref name="Schaller2016" />
 
== Società ==
Riga 156:
 
Similmente ad altri paesi europei, l'[[immigrazione]] sta contribuendo in maniera significativa all'aumento della popolazione,<ref>{{cita web|url=http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23542455-details/Immigration+and+births+to+non-British+mothers+pushes+British+population+to+record+high/article.do|titolo=Immigrazione e nascita in Gran Bretagna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210072321/http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23542455-details/Immigration+and+births+to+non-British+mothers+pushes+British+population+to+record+high/article.do }}, [[Londra]], 22 agosto 2008</ref> rappresentando circa la metà dell'aumento tra il [[1991]] e il [[2001]]. Le cifre ufficiali hanno dimostrato che 2,3 milioni di migranti si sono trasferiti in Gran Bretagna dal 1997,<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-1023512/Third-World-migrants-2-3m-population-boom.html|titolo=Boom in Gran Bretagna con 2,3 milioni di migranti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330163154/https://www.dailymail.co.uk/news/article-1023512/Third-World-migrants-2-3m-population-boom.html }}, [[Daily Mail]], 3 giugno 2008</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23575160-details/Tories+get+tough+on+immigration+after+Labour's+U-turn/article.do|titolo=Tories call for tougher control of immigration|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081021051705/http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23575160-details/Tories+get+tough+on+immigration+after+Labour%27s+U-turn/article.do }}, 20 ottobre 2008</ref> l'84% delle quali provenienti da fuori [[Europa]],<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/politics/labour/3230463/Immigration-Phil-Woolas-admits-Labour-responsible-for-string-of-failures.html|titolo=Immigration: Phil Woolas admits Labour responsible for string of failures|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206062605/http://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/politics/labour/3230463/Immigration-Phil-Woolas-admits-Labour-responsible-for-string-of-failures.html }}, Telegraph, 21 ottobre 2008</ref> e ulteriori 7 milioni sono previsti per il 2031.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7602526.stm|titolo=Minister rejects migrant cap plan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090929213152/http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7602526.stm }}, BBC News, 8 settembre 2008</ref> Le ultime cifre ufficiali (2006) mostrano un [[saldo migratorio]] netto verso il Regno Unito di {{formatnum:191000}} persone, a fronte di {{formatnum:185000}} nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-494235/Half-million-migrants-pour-Britain-year-200-000-leave.html|titolo=Mezzo milione di migranti in Gran Bretagna|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330152507/https://www.dailymail.co.uk/news/article-494235/Half-million-migrants-pour-Britain-year-200-000-leave.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="ONS">{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=1311|titolo=International migration: Net inflow rose in 2004|editore=Office for National Statistics|accesso=22 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061221091413/http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=1311|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=260&Pos=2&ColRank=2&Rank=224|titolo=International migration 2005: Net inflow 185,000|editore=Office for National Statistics|accesso=22 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728125052/http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=260&Pos=2&ColRank=2&Rank=224|urlmorto=no}}</ref>
Uno su sei proviene dai paesi dell'[[Europa orientale]]. <ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1569400/Emigration-soars-as-Britons-desert-the-UK.html|titolo=Emigration soars as Britons desert the UK|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330152509/https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1569400/Emigration-soars-as-Britons-desert-the-UK.html|urlmorto=no}}</ref>
L'immigrazione dsl [[Subcontinente indiano]], alimentato principalmente dal ricongiungimento familiare, ha rappresentato i due terzi della crescita in materia di immigrazione. A causa dell'emigrazione, almeno 5,5 milioni di inglesi vivono all'estero, principalmente [[Australia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Nuova Zelanda]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.aol.in/news/story/2007042004189012000001/index.html|titolo=Indians largest group among new immigrants to UK|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224222353/http://www.aol.in/news/story/2007042004189012000001/index.html}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/world/2006/jul/26/spain.gilestremlett |titolo=Spain attracts record levels of immigrants seeking jobs and sun |editore=The Guardian |accesso=20 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080501210609/http://www.guardian.co.uk/world/2006/jul/26/spain.gilestremlett |urlmorto=no }}</ref>
 
Riga 174:
|align=right|1||[[Londra]]||[[Inghilterra]]||[[Grande Londra]]|| align=right|8&nbsp;799&nbsp;800
|-
|align=right|2||[[Birmingham]]||[[Inghilterra]]||[[West Midlands (contea)|West Midlands]]|| align=right|1&nbsp;141&nbsp;816
|-
|align=right|3||[[Leeds]]||[[Inghilterra]]||[[West Yorkshire]]|| align=right|793&nbsp;139
Riga 180:
|align=right|4||[[Glasgow]]||[[Scozia]]||[[Lanarkshire]]|| align=right|626&nbsp;410
|-
|align=right|5||[[Manchester]]||[[Inghilterra]]||[[Grande Manchester]]||align=right|573&nbsp;940
|-
|align=right|6||[[Sheffield]]||[[Inghilterra]]||[[South Yorkshire]]|| align=right|539&nbsp;413
|-
|align=right|7||[[Edimburgo]]||[[Scozia]]||[[Midlothian]]|| align=right|505&nbsp;320
|-
|align=right|8||[[Liverpool]]||[[Inghilterra]]||[[Merseyside]]|| align=right|503&nbsp;421
|-
|align=right|9||[[Bristol]]||[[Inghilterra]]||[[Contea Cerimoniale di Bristol]]|| align=right|472&nbsp;500
Riga 195:
 
=== Etnie ===
La popolazione del Regno Unito discende da diversi popoli, Precelti (conosciuti come [[Pitti (popolo)|Pitti]]), [[Celti]] (nella parte di estremo occidente del paese), [[Anglosassoni]] (ceppo prevalente), e [[Normanni]]. Dei {{formatnum:58791177}} abitanti, {{formatnum:54153898}} (92,1%) sono bianchi, {{formatnum:677117}} (1,2%) sono di [[Mescolanza razziale|etnia mista]], {{formatnum:1055411}} (1,8%) sono [[india]]ni, {{formatnum:747285}} (1,3%) [[pakistani]], {{formatnum:283063}} (0,8%) [[Bangladesh|bengalesi]], {{formatnum:247644}} (0,4%) altri asiatici, {{formatnum:565876}} (1,0%) [[Caraibi|caraibicicaraibi]]ci, {{formatnum:485277}} (0,8%) [[africani]], {{formatnum:97588}} (0,2%) altri neri, {{formatnum:247403}} (0,4%) [[cinesi]], e il restante {{formatnum:230615}} (0,4%) appartengono ad altre etnie.
 
Gli oriundi [[italo-britannici]] sono circa mezzo milione, concentrati soprattutto nell'area centro-meridionale del Regno Unito (i cittadini italiani erano {{formatnum:170927}} nel 2007, secondo l'[[Anagrafe degli italiani residenti all'estero]]).<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/shared/spl/hi/uk/05/born_abroad/countries/html/italy.stm|titolo=Mappa distribuzione Italiani in Inghilterra}}</ref>
Riga 344:
Per le elezioni alla Camera dei Comuni il Regno Unito è suddiviso in [[Camera dei comuni (Regno Unito)|650 costituenti]],<ref name="Elections and voting—UK Parliament">{{Cita web |url=https://www.parliament.uk/about/how/elections-and-voting/ |titolo=Elections and voting |editore=UK Parliament |accesso=14 novembre 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5uEkDvhFK?url=http://www.parliament.uk/about/how/elections-and-voting/ |dataarchivio=14 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> ciascuna con la facoltà di eleggere un membro del parlamento (abbreviato in MP) con sistema di pluralità semplice. Le elezioni generali vengono convocate dal monarca alla scadenza del mandato del Primo ministro. Sulla base degli atti parlamentari del 2011, le elezioni devono essere convocate non più tardi del termine di cinque anni.<ref name="The Parliament Acts—UK Parliament">{{Cita web |url=https://www.parliament.uk/about/how/laws/parliamentacts/ |titolo=The Parliament Acts |editore=UK Parliament |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5uEjlAYbB?url=http://www.parliament.uk/about/how/laws/parliamentacts/ |dataarchivio=14 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] e i [[Liberal Democratici (Regno Unito)|Liberal Democratici]] sono considerati nei tempi moderni i tre principali partiti politici del Regno Unito,<ref>{{Cita libro|capitolo= Crooked Margins and Marginal Seats |autore=James Cornford e Daniel Dorling |titolo= British Elections and Parties Review, Volume 7 |curatore=Charles Pattie, David Denver, Justin Fisher e Steve Ludlam |editore=Frank Cass |città=Londra |anno=1997 |p=85 |urlcapitolo= http://www.dannydorling.org/wp-content/files/dannydorling_publication_id3179.pdf}}</ref> rappresentanti rispettivamente il [[conservatorismo]], la [[socialdemocrazia]] e il [[liberalismo]]. A ogni modo, alle elezioni generali del 2015 lo [[Scottish National Party]] si è qualificato come il terzo più grande partito della politica britannica, superando in seggi i liberal-democratici. Gli altri partiti minori sono [[Plaid Cymru]] (forte in Galles), oltre al [[Democratic Unionist Party]], [[Ulster Unionist Party]], [[Social Democratic and Labour Party]] e al [[Sinn Féin]] (forte nell'Irlanda del Nord).<ref>{{Cita web |url= https://www.bbc.co.uk/news/election/2015/results |titolo= Election 2015: Results |sito= BBC News |data= n.d. |accesso= 13 giugno 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150510034229/http://www.bbc.co.uk/news/election/2015/results |urlmorto= no }}</ref>
 
=== ''Devolution'' e amministrazioni locali ===
Riga 398:
Il Regno Unito ha un ruolo trainante fra le economie occidentali sia sotto l'aspetto [[Finanza|finanziario]] sia sotto quello commerciale. Negli ultimi due decenni il paese ha fatto fronte a un intenso processo di [[privatizzazione]].
 
L'[[agricoltura]] è di tipo estensivo e altamente meccanizzata e la produzione copre circa il 60% del fabbisogno interno. Tra i prodotti agricoli esportati vi sono il frumento,<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-7-2010-6905-ASW_IT.html|titolo=Risposta all'interrogazione E-6905/10|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref> mentre tra i prodotti importati figurano gli ortaggi (56% del fabbisogno coperto dalla produzione nazionale nel 2020) e la frutta (16% del fabbisogno coperto dalla produzione nazionale nel 2020).<ref>{{Cita web|url=https://www.freshplaza.it/article/9360658/quanto-e-autosufficiente-il-regno-unito-in-termini-di-approvvigionamento-ortofrutticolo/|titolo=Quanto è autosufficiente il Regno Unito in termini di approvvigionamento ortofrutticolo?|lingua=IT|accesso=25 dicembre 2021}}</ref> Una delle cause dell'insufficiente produzione agricola è il deficit di suolo agricolo, il quale è risultato di circa 80 milioni di ettari nel 2011, ponendo il Regno Unito al secondo posto tra i paesi dell'Unione Europeaeuropea solamente dopo la Germania.<ref>{{Cita web|url=https://www.bathontheriver.it/it/it/politiche/item/1985-fast-fast-food-cibo-e-agricoltura-al-tempo-del-coronavirus.html|titolo=Fast Fast Food. Cibo e agricoltura al tempo del coronavirus|autore=Antonio MASSI|accesso=25 dicembre 2021|dataarchivio=23 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211023175318/https://www.bathontheriver.it/it/it/politiche/item/1985-fast-fast-food-cibo-e-agricoltura-al-tempo-del-coronavirus.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il Regno Unito è ricco di riserve di [[carbone]], [[gas]] e [[petrolio]].
Riga 432:
 
=== Valuta ===
La valuta del Regno Unito è la [[sterlina britannica]] (GBP in inglese, acronimo di ''Great Britain Pound''), rappresentata dal simbolo £. La [[Banca d'Inghilterra]] è la [[banca centrale]], responsabile per il rilascio di valuta. Anche le banche regionali di Scozia e Irlanda del Nord hanno il diritto di emettere banconote e per di più con i loro simboli nazionali e di norma le banconote dovrebbero circolare solo nel territorio d'emissione, ma generalmente vengono accettate in tutto il Regno, mentre da banche di paesi esteri viene accettata unicamente la valuta rilasciata dalla Banca d'Inghilterra. Il Galles invece non emette banconote con simboli nazionali, ma usa la sterlina "standard". Durante il periodo di adesione all'Unione Europeaeuropea, [[Regno Unito ed euro|il Regno Unito scelse di non adottare l']][[euro]].
 
== Cultura ==