Ambrogino d'oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hotolmo22 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo festival di canzoni per bambini che si svolge a [[Milano]]|Ambrogino d'oro (festival)}}
{{C|Voce non aggiornata dal 2020, scritta nella quasi totalità come mero elenco di premiati, le fonti sono poche in raffronto alla mole di testo e soprattutto nell'impianto sono completamente assenti sia la rilevanza nazionale (non credo non ne abbia) sia l'impatto sociale e storico del premio|Milano|maggio 2023}}[[File:Ambroginodoro.jpg|thumb|La Medaglia dell'Ambrogino d'oro]]
{{Onorificenza
'''Ambrogino d'oro''' è il nome con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal [[comune]] di [[Milano]]. Il nome è ispirato a [[Sant'Ambrogio]], [[Santo patrono|patrono]] della città.
|nome = Ambrogino d’oro
|immagine = Ambroginodoro.jpg
|legenda = Medaglia dell'Ambrogino d'oro
|concesso da = [[File:Flag of Milan.svg|40px]] {{simbolo|CoA Città di Milano.svg|23}}<br />[[Milano|Comune di Milano]]
|tipologia = Onorificenza comunale
|data istituzione = 7 dicembre [[1946]]
|luogo istituzione = [[Milano]]
|gradi = Medaglia d’oro<br />Attestato di civica benemerenza
}}
 
'''Ambrogino d'oro''' è il nome con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal [[comune]] di [[Milano]]. Ilai nomesuoi ècittadini ispiratopiù ameritevoli. [[Sant'Ambrogio]], [[Santo patrono|patrono]] della città.
 
Vi sono due categorie di Ambrogini d'oro:
Riga 6 ⟶ 18:
* Attestato di civica benemerenza
 
Ogni anno vengono assegnati fino a un massimo di 15 medaglie d'oro e 20 attestati di [[benemerenza civica]]. I premiati sono scelti dall'Ufficio di presidenza del [[consiglio comunale]] di Milano; il [[sindaco]] ha diritto di veto. La consegna avviene il 7 dicembre, festa di [[Sant'Ambrogio]]. Vengono inoltre premiati i milanesi che hanno ricevuto la nomina a [[Stella al merito del lavoro|Maestri del Lavoro]], da parte della Presidenza della Repubblica.
 
Restano agli annali i rifiuti di [[Dario Fo]] nel [[1997]]<ref>{{Cita news
Riga 48 ⟶ 60:
|accesso=28 ottobre 2017}}
</ref> che però ritirano il premio nel [[2018]]<ref>{{Cita web|url= https://elioelestorietese.it/blog/posts/eelst-vincono-lambrogino-doro-2018/|titolo= EelST vincono l'Ambrogino d'Oro 2018 {{!}} Elio e le Storie Tese|data= 16 dicembre 2018|accesso= 2 aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://video.repubblica.it/edizione/milano/milano-gli-ambrogini-d-oro-a-elio-e-le-storie-tese/321778/322403|titolo= Milano, gli Ambrogini d'Oro a Elio e le Storie Tese|data= 7 dicembre 2018|accesso= 2 aprile 2025}}</ref>.
 
== Storia ==
Il nome è ispirato alla [[moneta]] coniata dal [[Ducato di Milano]] intorno al 1300, che a sua volta prende il nome dal patrono di Milano [[Sant'Ambrogio]].
L’onoreficenza è stata conferita per la prima volta il 7 dicembre [[1946]] durante la giunta del sindaco [[Antonio Greppi]].
 
== Onorificenze 1946 ==
Riga 54 ⟶ 70:
*[[Luigi Oriani]]
*[[Ercole Sordi]]
=== Attestati di civica benemerenza ===
*Dipendenti comunali (Attestato straordinario conferito dal [[CLN]])
 
== Onorificenze 1947 ==