Scacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
Riga 249:
 
=== Notazione delle mosse ===
[[File:Fischer Score Card.jpg|thumb|upright=1.8|Formulario della partita [[Bobby Fischer|Fischer]]-[[Miguel Najdorf|Najdorf]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]-[[Argentina]]), terzo turno delle [[Olimpiadi degli scacchi del 1970|XIX Olimpiadi degli scacchi]], [[Siegen]], [[1970]]. Le mosse sono segnate in notazione descrittiva.]]
{{vedi anche|Notazione algebrica|Notazione descrittiva|Notazione Forsyth-Edwards|Notazione numerica}}
[[File:Fischer Score Card.jpg|thumb|upright=1.8|Formulario della partita [[Bobby Fischer|Fischer]]-[[Miguel Najdorf|Najdorf]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]-[[Argentina]]), terzo turno delle [[Olimpiadi degli scacchi del 1970|XIX Olimpiadi degli scacchi]], [[Siegen]], [[1970]]. Le mosse sono segnate in notazione descrittiva.]]
Il sistema utilizzato comunemente per annotare le mosse, chiamato [[notazione algebrica]], è descritto nel regolamento internazionale degli scacchi.<ref>{{cita|Fide Handbook - E.1. Laws of Chess|Art. 8}}.</ref> Nei tornei ufficiali infatti ciascun giocatore deve annotare le mosse su un verbale<ref>{{cita|Fide Handbook - E.1. Laws of Chess|Art. 8.1}}.</ref> detto ''formulario''; fa eccezione il gioco rapido, per il quale, vista la cadenza di gioco breve, i giocatori sono esentati dalla verbalizzazione delle mosse.<ref>{{cita|Fide Handbook - E.1. Laws of Chess|Appendix A: Art. 2}}.</ref>