Terralba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Refuso, mancava una A a Terralba
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 51:
Un evento che cambiò drasticamente il paesaggio della piana di Terralba, che diede una svolta definitiva alla vita dei suoi abitanti e al futuro assetto amministrativo della zona fu la grande [[bonifica idraulica|bonifica]].
 
Idea nata a fine XIX secolo,<ref name="museoeliseo.it">[{{Cita web |url=http://www.museoeliseo.it/index.php?idp=3&area=10&pg=2 |titolo=Museo Storico Etnografico Eliseo museo, pinacoteca, eliseo, lilliu, mostra, arte, artisti, scultura, scultore, scultrice, scultori, pittura, pittore, pittrice, pittori, quadri...<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=2 marzo 2010 |dataarchivio=17 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141217091344/http://www.museoeliseo.it/index.php?idp=3&area=10&pg=2 |urlmorto=sì }}</ref> si articolò in due periodi: il primo tra il [[1895]] e il [[1918]] coincise con la progettazione dell'opera mentre il secondo, tra il [[1919]] ed il [[1928]] coincise con la sua realizzazione<ref name="arboreaarboreino.it">[http://www.arboreaarboreino.it/sardibonificatori.htm Arborea e l'Arboreino la bonifica della piana di Terralba di A. Michele Angioni-sardibonificatori<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731123949/http://www.arboreaarboreino.it/sardibonificatori.htm |data=31 luglio 2009 }}</ref> ad opera della Società Bonifiche Sarde.<ref name="museoeliseo.it"/>
 
I progetti di prosciugamento delle paludi di "Sa Ussa" del [[1916]] furono il preludio alla bonifica di molte altre piccole paludi della piana di Terralba e al suo risanamento idrico grazie alla costruzione di canali di drenaggio e colmamenti di terra.
Riga 255:
==== Concattedrale di San Pietro ====
{{vedi anche|Concattedrale di San Pietro (Terralba)}}
Ricostruita a partire dal 1821 in forma [[Architettura barocca|tardo-barocca]] sul sito della più antica cattedrale romanica<ref>[{{Cita web |url=http://www.bargilena.it/terralba.asp |titolo=:Bargilena Tour Servizi Turistici - Terralba Oristano Sardegna:<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=2 marzo 2010 |dataarchivio=21 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210621010828/http://www.bargilena.it/terralba.asp |urlmorto=sì }}</ref> del 1144 voluta da Mariano I, ha orientamento simile a quello attuale con abside semicircolare.
Ai primi dell'Ottocento l'antica cattedrale si trovava in uno stato di pessima conservazione, si decise perciò di demolirla per far posto ad una nuova struttura.