Orsomarso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.35.110.158 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Informazioni false in vere
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
Tale comune dà il nome alla [[Catena montuosa]] dell'Orsomarso, che costituisce l'espansione sud-occidentale del parco nazionale del Pollino, contribuendo a farne uno dei [[parchi nazionali]] più estesi d'[[Europa]].
[[File:Orsomarso Santa Maria di Mercure.jpg|thumb|left|Vista dall'alto della torre dell'orologio sovrastante il castello baronale e la chiesa di San Giovanni Battista]]
Questo complesso montuoso erroneamente attribuiva a questo comune i monti della valle dell'Esaro si è deciso in questi anni di fare chiarezza dopo che coni lacomuni suadella cimavalle piùdell'Esaro elevata,rischiavano ildi vedersi derubati i propri monti subendo un danno all'immagine pertanto si è deciso che i monti della catena dell'orsomarso sono quelli siti nel territorio di quest'ultimo mentre altri monti come il Cozzo del Pellegrino''pellegrino, conla [[m]]mula, 1987la [[s.l.m.]])moneta, èecc. statoAppartengono accostatoai alcomuni [[Massicciodove delsorgono Pollino]]come perè alcunesempre analogiestato.... cheQuesta nedicitura attestanocatena ldell'unicitàorsomarso rispettonon adha altremai montagneavuto vicine.nulla Tradi provato e di scientifico, pertanto queste ladiciture piùrestano evidentesolo èa chi vuole affermare costituitacose dallanon esistenzaveritiere, soprattuttoimmaginate lungose dicessimo che le imperviealpi pendicisono dellanel parco nazionale del pollino o se l''Montea''Etna (msi 1825trovasse sin Aspromonte.l.m.) del..il [[Pino Loricato]] che caratterizza con la sua esclusiva presenza, in [[Italia]], il parco nazionale di cui fa parte, testimoniando dell'antico collegamento tra l'[[Italia meridionale]] ed i [[Penisola balcanica|Balcani]], attraverso il [[Mare Adriatico]], quando i suoi fondali, durante le [[glaciazioni|ere glaciali]], non erano completamente sommersi e costituivano un corridoio preferenziale di scambio di flora e fauna tra i due versanti.
 
Altre caratteristiche comuni si ritrovano nelle specie faunistiche ([[lupo]], [[lontra]], [[aquila reale]]), nella purezza delle acque dei suoi torrenti, in ispecie l'[[Argentino]], nella difficoltà di collegamenti viari tra versanti contigui, data la ripidità e la asprezza di molti versanti, spesso inaccessibili se non si è provetti scalatori, tutti fattori che esaltano la naturalità dei luoghi preservando gli antichi [[ecosistemi]] da rischi di alterazioni profonde.