Louis-Ferdinand Céline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'antisemitismo e il filonazismo: Creato collegamento |
→Opere principali: Rigodon, in particolare. Dopo averlo letto.... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 267:
=== ''Trilogia del Nord'' ===
{{vedi anche|Da un castello all'altro|Nord (romanzo)|Rigodon}}
''D'un château l'autre'' (''[[Da un castello all'altro]]'' ([[1957]]) nella traduzione) è il primo di una serie di tre romanzi che saranno per l'[[Italia]] riuniti sotto il nome di ''Trilogia del Nord'' (scritta negli anni di Meudon), gli altri due titoli sono ''[[Nord (romanzo)|Nord]]'' ([[1960]])e ''[[Rigodon]]'' (pubblicato
dopo la sua morte nel [[1969]]), i quali impegneranno l'autore fino alla morte. Nei tre romanzi si narrano le peripezie di Céline, della moglie
In questi romanzi la ''petite musique'' céliniana raggiunge la sua massima espressione, e persino la vena narrativa torna ad essere avvincente come nei primi titoli pubblicati.
=== ''Rigodon'' ===
{{Vedi anche|Rigodon}}
In particolare riguardo ''Rigodon'', come detto apparso dopo la sua morte, nel 1969 e facente parte della [[trilogia]] vi è un maggiore contenuto tragi-comico, nello stile del quale Céline è ritenuto un maestro. Benché ambientato nella cupa e tetra atmosfera della Berlino durante il periodo della [[Seconda guerra mondiale|IIª guerra mondiale]], il sergente Destouches è testimone di quello che resta dello stato francese a [[Sigmaringen]] e vive la fuga di sua moglie ''Lucette'' insieme al gatto di casa ''Bébert'' in una Germania distrutta, in fiamme, allo stremo. Si respira l'atmosfera apocalittica della fine del [[Terzo Reich|Reich]] proclamatosi "''millenario''". Questa ultima trilogia prima della morte dell'autore con "''Da un castello all'altro''" del [[1957]] e "''Nord''" del [[1960]] rappresenta per gli studiosi dell'autore l'apoteosi di un'opera senza pari.
Céline che sfiorò la morte diverse volte vivendo la guerra anche fra ospedali e cure. Sul "''Chella''" (1939), in Germania fra l'agosto del 1944 e marzo 1945, testimone poi lui stesso medico e più che mai fermo con l'ideale del ''mai più'' un simile orrore. "''[[Viaggio al termine della notte]]''" sarà poi il suo manifesto di repulsione della guerra.
== Opere ==
|